ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Bosco San Silvestro, San Leucio(CE), 14 aprile 2013. In uno stagno didattico c'erano alcuni tritoni, purtroppo non mi è stato possibile scattare foto migliori. Mi auguro si riesca ugualmente a identificarli. Grazie
Immagine: 92,83 KB Immagine: 98,26 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 24 marzo 2014 10:02:10
sulla prima sono abbastanza sicuro, sulla seconda un pò meno, mi pare femmina anche quella però, comunque, se aspetti pareri da qualcuno più esperto è meglio .
ops , il fatto è che pensavo che CE fosse Cesena, invece leggo che è Caserta... Mi servirebbe un ripasso di geografia . Riguardo al tritone, la punteggiatura in effetti, è praticamente assente, però non mi sembrava così inverosimile come ipotesi, ho visto di persona numerosi punteggiati praticamente privi di "macchie", preferisco lasciare la parola a chi ne sa di più però .
Ecco mi sembrava troppo facile!Comunque cercando in giro sul forum leggo che in effetti in Campania non dovrebbe esserci il Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris) bensì il Tritone italico (Lissotriton italicus). Grazie a entrambi
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
in quella zona della Campania, potrebbe essere l'uno come l'altro: è una zona in cui sono presenti entrambi.
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
fermi tutti! Mi state facendo venire dei dubbi. Ora metterò alcune foto di Lissotriton ambigui per me,fotografati in diversi posti, e non metto il ventre. ditemi cosa ne pensate e poi vi dirò provenienza e vi faccio vedere la pancia! E non cercate nelle discussioni precedenti che probabilmente già li ho postati
Esemplare 1:
Immagine: 207,01 KB
Esemplare 2:
Immagine: 172,6 KB
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin
Modificato da - sirtalis in data 06 maggio 2013 00:09:15
in quella discussione si parla del limite nord dell' areale dell'italiacus che arriva fino ai Lepini sul Tirreno, mentre sul Adriatico arriva addirittura nelle marche se non erro. E poi che il vulgaris sarebbe al limite meridionale dell'areale se quello fosse stato tale. in pratica, da Salerno/Avellino circa in su, in campania, abbiamo entrambe le specie!
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin
Modificato da - sirtalis in data 06 maggio 2013 00:23:42
il 5° esemplare sarebbe solo la schiena del 4°, ma sono lo stesso
Io credevo che si distinguessero per la presenza o meno di puntini sotto la gola fino ad ora, però riguardando alcune foto che ho, ho visto un italicus sicuro per la provenienza, avere qualche puntino molto piccolo. Poi avevo notato che i vulgaris maschi acquatici spesso hanno due striscie nere sulla faccia, longitudinali. Ora leggo questa, per me, novità riguardo la macchietta bianca, perciò voglio vederci solo meglio!
Domani mettò le foto delle pancie e delle località.
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
la mia esperienza??! Io credevo che si distinguessero per la presenza o meno di puntini sotto la gola fino ad ora, però riguardando alcune foto che ho, ho visto un italicus sicuro per la provenienza, avere qualche puntino molto piccolo. Poi avevo notato che i vulgaris maschi acquatici spesso hanno due striscie nere sulla faccia, longitudinali. Ora leggo questa, per me, novità riguardo la macchietta bianca, perciò voglio vederci solo meglio!
La mia esperienza è comunque minore della tua, vivo troppo a Nord per essere... sintopico con il Lissotriton italicus. Cerco di ovviare leggendo un po' di testi... naturalmente le cose che scrivi sono giuste. Riassumo e aggiungo: 1) il tritone italiano non ha mai una cresta sul dorso, ma solo sulla coda, e sul dorso ha un solco longitudinale mediano; 2) le zampe posteriori non sono mai palmate, nemmeno nel maschio; 3) la testa non è striata; 4) di solito (salvo eccezioni) è presente la "macchia temporale" dorata di cui parlavo; 5) la gola è come tu dici; 6) la coda termina con un filamento ("mucrone"), più evidente in fase riproduttiva.
Barbaxx
P.S. per AnDrO: sui "punti" del punteggiato, un tantino scherzavo. Però è vero che le macchie dell'italico hanno un aspetto diverso, sono meno... puntiformi, ecco .
Modificato da - Barbaxx in data 06 maggio 2013 21:32:20
ma alla luce delle mie osservazioni di L. meridionalis sicuramente puri perchè del veneziano e del trentino, potrei dire azzardando molto che il primo e molto di più l'ultimo mostrano livelli di introgressione tra le due specie abbastanza evidenti..
Per quanto riguarda il filamento alla fine della coda io ho visto maschi in fase riproduttiva che non lo avevano, però può essere che non avessero ancora sviluppato del tutto i caratteri sessuali.
Le foto postate originariamente in questo topic inoltre mi han fatto pensare subito al tritone punteggiato, però in effetti qualcosa non torna. Il fatto che non abbia macchie direi che non è una cosa strana nelle femmine per quanto ho potuto vedere io...
Modificato da - Andrina in data 06 maggio 2013 22:24:53