testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Ceutorhynchus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sergio Melandri
Utente Senior

Città: Ravenna


993 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2013 : 18:02:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti.
Sapreste identificarlo ?
Trovato ieri 1 Aprile 2013 in giardino su una pianta di Yuka che sta sotto una grossa betulla.
Mezzano di Ravenna. Dimensione sui 3 mm.


Immagine:
Ceutorhynchus sp.
267,53 KB

Immagine:
Ceutorhynchus sp.
253,78 KB

Immagine:
Ceutorhynchus sp.
234,31 KB

Immagine:
Ceutorhynchus sp.
254,67 KB

Ps: messo su una foglia per fotografarlo meglio, dopo poco è volato via. Nell'ultima foto un attimo prima del decollo !
Grazie a tutti.
Sergio.

Modificato da - gigi58 in Data 04 aprile 2013 19:37:24

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2013 : 22:35:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Ceutorhynchino......verosimilmente proprio Ceutorhynchus sp. (forse).
Controllo le chiavi e, per quello che riesco a vedere, provo a dirti qualcosa di più!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2013 : 18:58:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, direi che il genere dovrebbe essere giusto.
Per la specie, a meno che non sia un Ceutorhynchus pallidactylus (Marsham, 1802) un po' spelacchiato, al momento non riesco a dirti nulla di certo, perchè non ho le chiavi proprio per quel quel gruppo di Ceutorhynchus con elitre non-metalliche!!
Spero di rimediare quanto prima!





Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Sergio Melandri
Utente Senior

Città: Ravenna


993 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2013 : 09:50:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio molto Forbix. Per la mia collezione fotografica degli insetti del Ravennate e' già sufficiente Ceutorhynchus sp.
Un saluto e ancora grazie.
Sergio.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net