|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
   
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2013 : 10:52:55
|
Si, questo é famiglia Cisidae. 
Ciao Klaas |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2013 : 14:54:28
|
Grazie Klaas
Vincenzo |
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2013 : 16:17:53
|
Ciao, dovrebbero essere l'uno e l'altro la stessa specie, e sembrano Cis boleti (dato come molto variabile di colore e dimensioni, non a caso) anche a me; però gli appiccichiamo un (cf.) per prudenza.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2013 : 17:26:34
|
Infatti ne trovo di diverse dimensioni, questo era uno dei più "grandi" 3,5,mm circa. Solo che si confondono sempre con lo sfondo, ed è difficile fotografarli.
Grazie Gabriele. Così almeno ha anche il nome, e non solo il cognome. 
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|