|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 14:18:44
|
Ciao a tutti, vorrei scusarmi in anticipo per la scarsa qualità della foto , ma la tela purtroppo, era in un posto un pò scomodo da fotografare, detto questo, il genere è giusto? Ero indeciso con Theridion, però, spulciando un pò nelle vecchie discussioni, mi pare di capire che Parasteatoda sia un genere più sinantropo rispetto a quest'ultimo, confermate?
DATA: 10 marzo 2013 LOCALITà: Livorno Ferraris (VC), in centro paese HABITAT: dentro casetta per la distribuzione dell'acqua, parco pubblico adiacente
Immagine:
92,75 KB
vi ringrazio
|
Andrea |
Modificato da - elleelle in Data 14 marzo 2013 19:55:42
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 14:39:58
|
Anche per me. Theridion ha l'opistosoma meno appuntito e anche il disegno è giusto.
luigi
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 15:28:03
|
Grazie per la conferma Luigi , per quanto riguarda la sua presenza vicino all uomo, ho ragione o mi sto sbagliando?  |
Andrea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 20:41:26
|
Si Parasteatoda tepidariorum, anche l'ovisacco è caratteristico ed esclude Theridion.  |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 22:49:04
|
Grazie Pepsis  |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|