|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 11:57:20
|
Immagine:
120,58 KB Immagine:
180,88 KB |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 13:10:59
|
Credo Tenthredinidae (ma aspetta gli esperti ). La vedo difficile andare oltre però |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 13:16:55
|
Magari altre immagini possono aiutare...
Immagine:
231,9 KB Immagine:
162,07 KB Immagine:
172,32 KB |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 14:06:23
|
ciao vladi
Tenthredinidae, direi Nematinae, femmina di Cladius sp., apparentemente Cladius pectinicornis... per esserne sicuri bisognerebbe poter esaminare i dettali della venatura alare  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 16:08:39
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao vladi
Tenthredinidae, direi Nematinae, femmina di Cladius sp., apparentemente Cladius pectinicornis... per esserne sicuri bisognerebbe poter esaminare i dettali della venatura alare 
|
Grazie Maurizio! Ho ancora l'esemplare, ma come faccio a dettagliare maggiormente la nervatura alare...senza "danneggiarlo" ?
Vladi |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 16:52:42
|
ciao vladi
| Messaggio originario di vladim:
Grazie Maurizio! Ho ancora l'esemplare, ma come faccio a dettagliare maggiormente la nervatura alare...senza "danneggiarlo" ? |
è quel che si dice "voler fare la frittata senza rompere le uova" 
dovresti convincerlo a rimanere immobile con le ali almeno parzialmente aperte, in modo di ottenere una foto con tutti i dettagli a fuoco (p.s. quel che serve è l'ala anteriore)... e la vedo dura 
in alternativa, potresti dare un'occhiata alle rose sotto casa, è lì che si sviluppano le larve (quando sono numerose, possono anche fare parecchio danno ); se è un Cladius, il maschio ha le antenne pettinate, e dalla loro forma si riescono pure a distinguere le due specie... quindi vai e trovane uno |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 17:04:07
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao vladi
è quel che si dice "voler fare la frittata senza rompere le uova" 
dovresti convincerlo a rimanere immobile con le ali aperte e ben distese, in modo di ottenere una foto con tutti i dettagli a fuoco ... e la vedo dura 
in alternativa, potresti dare un'occhiata alle rose sotto casa, è lì che si sviluppano le larve (quando sono numerose, possono anche fare parecchio danno ); se è un Cladius, il maschio ha le antenne pettinate, e dalla loro forma si riescono pure a distinguere le due specie... quindi vai e trovane uno
|
Peccato , nel giardino condominiale sotto le mie finestre ci sono azalee, ortensie, camelie, forsizie,...ma niente rose! P.S. Dalle tue parole devo dedurre che questa è una femmina?
Vladi |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 17:43:49
|
ciao vladi
probabilmente viene da qualche pianta di rosa su qualcuno dei terrazzini... oppure è qualcos'altro
| Messaggio originario di vladim:
... P.S. Dalle tue parole devo dedurre che questa è una femmina?... |
per la verità, l'avevo scritto all'inizio ... |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 18:00:00
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao vladi
probabilmente viene da qualche pianta di rosa su qualcuno dei terrazzini... oppure è qualcos'altro
| Messaggio originario di vladim:
... P.S. Dalle tue parole devo dedurre che questa è una femmina?... |
per la verità, l'avevo scritto all'inizio ...
|
E' vero, mi era sfuggito! 
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 18:36:15
|
Sono riuscito a riprendere queste immagini mentre allargava un po' le ali. Possono essere utili?

Immagine:
170,16 KB Immagine:
122,58 KB Immagine:
184,68 KB
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 19:22:18
|
ciao vladi
forse qualcosa si riesce a fare... nel frattempo, se ancora non l'hai fatto, mettigli nel contenitore un pezzo di carta tipo scottex inumidito, i tentredinidi sono molto sensibili alla disidratazione |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 19:28:05
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao vladi
forse qualcosa si riesce a fare... nel frattempo, se ancora non l'hai fatto, mettigli nel contenitore un pezzo di carta tipo scottex inumidito, i tentredinidi sono molto sensibili alla disidratazione
|
Ad un certo punto, forse stanca di essere "manipolata", ha preso il volo e non l'ho più vista!
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2013 : 07:27:33
|
Mi sono ricordato che quasi parecchio tempo fa, più o meno nello stesso posto ,avevo trovato (in quel caso morto) un maschio della stessa specie. (vedi qui ) Ciao
Vladim
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|