testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Piovanello tridattilo - Pranzo o trappola?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2013 : 20:58:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Li' per li' pensavo che questo piovanello stesse mangiando un mollusco poi mi e' venuto il dubbio: non e' che sia rimasto con il becco intrappolato nella sua morsa? ...ehm....


Immagine:
Piovanello tridattilo - Pranzo o trappola?
57,78 KB

Ciao Roberto
,___,
[O.o] Link
/)__)
-"--"-

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2013 : 23:29:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'impressione è effettivamente che sia rimasto intrappolato col becco.
Foto molto bella ed interessante.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2793 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 07:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh si!
Il bivalve s'è inc . . . ato!
Foto originalissima!

Beppe

L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive!
Torna all'inizio della Pagina

Ciro87
Utente V.I.P.

Città: peschiera borromeo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 10:41:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto bellissima!
sembra molto sorpreso dalla reazione della bivalvia

ciao
Ciro

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 10:57:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto simpatica Roberto!
chissà...in effetti il dubbio viene...nel caso non riesca a toglierselo, dovrà aspettare un pò di tempo appollaiato da qualche altra parte ...considerando che comunque il guscio non è serrato del tutto, prima o poi il mollusco si disidraterà e lascierà la presa...hahah che forte però!

Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 11:14:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo documento,
Bravo Roberto

E grazie ad Andrea e agli altri per le interessantissime spiegazioni

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 11:26:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti.
In effetti spero per lui che la foto sia solo simpatica e curiosa.

Ciao Roberto
,___,
[O.o] Link
/)__)
-"--"-
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 15:43:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì non c'è dubbio che il bivalve resisterà poco,
però che momento ... imbarazzante per il piovanello.

Ciao, Franco
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 15:49:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto molto curiosa e simpatica.

luigi g

Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 18:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allego particolare


Immagine:
Piovanello tridattilo - Pranzo o trappola?
108,11 KB

Ciao Roberto
,___,
[O.o] Link
/)__)
-"--"-
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 18:15:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal particolare si nota la qualità della ripresa...
Molto ferma, bravo

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

papillon
Utente Senior

Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


3408 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 febbraio 2013 : 21:01:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto è molto bella,la scena colta spettacollare,bravissimo.

Che il bosco ti abbracci col colore ti illumini col suono ti streghi.Ciao Rubens Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 14:54:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima ed interessantissima immagine...
Ricordo di aver letto su qualche libro di ornitologia del secolo scorso che questi "incidenti" non sono così inusuali e spesso causano problemi al malcapitato, a volte portandolo alla debilitazione ed alla morte...

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 16:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:


Ricordo di aver letto su qualche libro di ornitologia del secolo scorso che questi "incidenti" non sono così inusuali e spesso causano problemi al malcapitato, a volte portandolo alla debilitazione ed alla morte...


eh lo so, ho la brutta abitudine di mettere le foto a rate

qui in fondo al gruppo si nota che prova a fare la sua vita di gruppo normale


Immagine:
Piovanello tridattilo - Pranzo o trappola?
51,18 KB

Ciao Roberto
,___,
[O.o] Link
/)__)
-"--"-
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 18:40:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche quest'ultima è una bellissima foto che però conferma che il problema non l'ha ancora risolto.
L'hai scattata lo stesso giorno o successivamente?
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 18:47:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono foto fatte nell'arco di 30 minuti e quella di gruppo e' precedente.
quindi si e' isolato dopo poco.

ho visto e realizzato il fatto a casa il tutto, altrimenti avrei cercato di seguirlo sul posto e magari cercare di fare qualcosa.

sarebbe comunque stato interessante

Ciao Roberto
,___,
[O.o] Link
/)__)
-"--"-
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 19:14:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Povero speriamo che riuscito a liberarsi.
Mi è capitato di osservare un Piovanello comune senza una zampetta, si apoggiava credo sul tarso e aveva bisogno di riposarsi ogni tanto, spesso stava in disparte. Mi chiedevo come poteva procurarsi un danno simile, forse un mollusco.
Grazie della condivisione, ciao

Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2013 : 20:03:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di papillon:

La foto è molto bella,la scena colta spettacollare,bravissimo.


quoto

ciao Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net