Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2014 : 12:09:31
|
Siccome il dubbio mi è rimasto ancora ....lo riporto su.
Vincenzo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13358 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2014 : 08:03:46
|
Con pochi dubbi (colore perfetto), questo è maschio di Mimela aurata: se puoi facilmente verificare sul posto, dovrebbe avere le unghie anteriori e medie entrambe non biforcate; dalla foto pare così ma non è chiaro. Giorgio.   |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2014 : 09:22:21
|
Sono andato a controllare le foto se poteva esserci qualcosa di più indicativo, ma non ho trovato molto. Quindi ne ho ritagliato una in cui mi sembra che qualcosina di più si veda, ma non so se basta.
Vincenzo
Immagine:
168,33 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13358 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2014 : 01:37:50
|
Direi che le unghie medie sono normali quindi Mimela aurata, maschio.
 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2014 : 12:42:44
|
In quei cespugli di rovella qualche anno fa vi trovavo diverse specie di coleotteri. Adesso invece i germogli non fanno in tempo a sviluppare che tra mucche, pecore e asini fanno piazza pulita di tutto. Di Rutelidae (per verificare) quest'anno li non ne ho trovati, per quello son dovuto tornare alle foto di due anni fa.
Ecco perche i colori non mi convincevano! non era una Anomala dubia.
Grazie mille per l'identificazione.
 
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|