|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marlolizio
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
409 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 16:16:01
|
Ci potremmo essere per le prime due foto. La certezza è un po' labile per il fatto che le orme nel fango tendono sempre ad essere un po' alterate. Come dimensioni (se viste vicino alla moneta da 20 centesimi) e per il fatto che tendono ad essere leggermente "a punta" farebbero propendere per volpe. Potrebbero essere anche di un piccolo cane.
L'orma 2 della 3a foto non la riesco a decifrare. Per la nr. 1, invece, quasi sono tentato di dirti istrice, ma la foto è davvero piccola e l'inquadratura non mi aiuta.
Ne hai una migliore? |
ciao
Alessandro |
 |
|
marlolizio
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
409 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 16:47:37
|
Intanto ti ringrazio per essermi venuto in aiuto per la 3 foto ti linko la versione in hd Credo che non possa trattarsi di istrice considerato che nella penisola salentina e' del tutto assente mi pare... te la sentiresti di dire tasso?A pochi metri ci sono gallerie kilometriche di tasso che credo siano ancora abitate visto il terreno smosso che ho trovato in prossimita' dei fori.
Immagine:
239,84 KB |
mauru |
Modificato da - marlolizio in data 07 gennaio 2013 17:26:47 |
 |
|
marlolizio
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
409 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 16:55:13
|
non riesco ad inserire il link in hd Riguardo al tasso avrei qualche domanda(perdonami se abuso della tua gentilezza) I tassi sono soliti utilizzare le stesse tane ampliandole per generazioni e generazioni...Ma potrebbero anche abbandonarle? Inoltre ho notato che alcuni fori d'entrata( di solito i piu' grandi) erano molto piu' puliti rispetto ad altri e presentavano dei cumuli di terriccio appena depositato ,mentre gli altri erano piu stretti e talvolta pieni di fogliame. Questo vuol dire che utilizzano quasi sempre gli stessi fori d'entrata e d'uscita ampliandoli magari quando la famigliola diventa piu' numerosa?
ecco alcuni dei fori meglio tenuti
http://*.us/photo/my-images/526/mg1524k.jpg/ Immagine:
243,02 KB Immagine:
246,56 KB Immagine:
243,03 KB |
mauru |
Modificato da - marlolizio in data 07 gennaio 2013 17:24:06 |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 20:00:37
|
| Messaggio originario di marlolizio:
Intanto ti ringrazio per essermi venuto in aiuto per la 3 foto ti linko la versione in hd Credo che non possa trattarsi di istrice considerato che nella penisola salentina e' del tutto assente mi pare... |
In Puglia la specie istrice è segnalata, tuttavia i dati sono vetusti e lacunosi.
| te la sentiresti di dire tasso? A pochi metri ci sono gallerie kilometriche di tasso che credo siano ancora abitate visto il terreno smosso che ho trovato in prossimita' dei fori. |
.
Certo che me la sento ! Tanto più che dalla tua foto si evince meglio di cosa si tratta e concordo con te. Il fatto che non abbia lasciato impronte delle unghie non fa testo perchè non sempre sul fango vengono lasciate.
|
ciao
Alessandro |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 20:20:26
|
| Messaggio originario di marlolizio:
Riguardo al tasso avrei qualche domanda(perdonami se abuso della tua gentilezza) |
Figurati è un piacere. Veniamo alle risposte...
| I tassi sono soliti utilizzare le stesse tane ampliandole per generazioni e generazioni...Ma potrebbero anche abbandonarle? |
Sì, è vero. Possono utilizzare le stesse tane per lunghi periodi e a volte possono abbandonarle. Perchè lo facciano non è sempre chiaro. Alcune volte si spostano in zone migliori. Ad esempio se vi è una tana vicino ad una coltivazione di granturco può essere occupata per ovvi vantaggi alimentari; possono abbandonare la tana perchè infastiditi (es. da cani da tana); la tana può allagarsi o può modificarsi per crolli o smottamenti..
| Inoltre ho notato che alcuni fori d'entrata( di solito i piu' grandi) erano molto piu' puliti rispetto ad altri e presentavano dei cumuli di terriccio appena depositato ,mentre gli altri erano piu stretti e talvolta pieni di fogliame. Questo vuol dire che utilizzano quasi sempre gli stessi fori d'entrata e d'uscita ampliandoli magari quando la famigliola diventa piu' numerosa? |
.
Hai fatto una giusta osservazione. I tassi, come l'istrice, molte volte non utilizzano tutti i fori di entrata/uscita che la tana presenta, ma prendono ad utilizzarne solo alcuni. I fori più utilizzati è chiaro che presentano del terriccio fresco, pestato, privo di foglie e altro, per il quotidiano (serale/mattutino) passaggio. Con che criterio vengano scelti i fori da utilizzarsi abitualmente non è facile saperlo. Posso dirti, per la mia esperienza studiando questi animali, che in genere sono i medesimi fori anche quando gli animali vengono ad avvicendarsi con altri inquilini (va via una banda di tassi e magari subentra una coppia di istrici). L'idea che mi sono fatta è che questi fori di entrata/uscita danno una certa sicurezza agli animali: magari sono posti vicino al fitto della vegetazione o comunque, almeno apparentemente, garantiscono protezione. Non è quindi per l'aumento del nucleo familiare che questi fori vengono ad essere ampliati, ma per l'uso stesso che questi animali ne fanno che mantengono una sufficiente apertura, mentre altri fori, a volte, tendono ad ostruirsi per inutilizzo.
|
ciao
Alessandro |
Modificato da - Hystrixcristata in data 07 gennaio 2013 20:21:58 |
 |
|
marlolizio
Utente V.I.P.
  
Città: lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
409 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 21:20:10
|
ancora grazie per le risposte esaustive e didattiche. Comunque avrei intenzione (tempo permettendo9 di piazzarci delle fototrappole non appena gli impegni me lo consentiranno,pe vedere cosa combinano . V i terro' aggiornato e speriamo per il bene |
mauru |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|