Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Gigi. Avevo fato una ricerca su comparazione fotografica ed ero arrivato per somiglianza a Neoitamus cyanurus delle Asilidae ma non ne sono certo. Ciao Gianni
La prima ipotesi (Neoitamus sp.) è sballata perchè si tratta di un genere fisicamente più "proporzionato" ed esile. Mentre la seconda (Leptarthrus sp.) è giusta--> la testa massiccia e l'aspetto più tozzo sono più tipici.
Modificato da - ValerioW in data 17 dicembre 2012 12:59:01
Ai tempi del Seguy il genere era Isopogon; seguendo la chiave del Seguy confermerei l'ipotesi di Leptarthrus brevirostris (Meigen 1804) - Asilidae Dasypogoninae Isopogonini.