Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Montebelluna TV il 30-04-2012. Larve di sirfide, credo di Syrphus ribesii (spero). Ciao a tutti Immagine: 44,23 KB Immagine: 60,18 KB Immagine: 43,3 KB
Di sicuro posso dirti che è una larva della tribù Syrphini. Se sia Syrphus o Episyrphus o altro non riesco a stabilirlo (il colore dei visceri dipende anche dagli afidi di cui si nutre).
Magari se puoi vai a ricontrollare il sito; è molto probabile che trovi una specie di "goccia secca", che rappresenta il pupario. Se ce l'hai nel giardino di casa magari riesci anche a beccare l'adulto. Con questo freddo ti suggerirei di ospitare la larva a casa con un pò di foglie cosparse di afidi, così da darle rifugio ---> e così possiamo fare l'ID dell'adulto ...poi ovviamente liberalo.
Ciao Valerio, ho iniziato in questi giorni a lavorare le foto del 2012, queste sono dell'Aprile 2012. Riguardo al nome, visto la difficoltà dell' identificazione le inserirò nel sito con un generico:"Larve di sirfide". Grazie per l'aiuto. Gianni