come ho già scritto, su questa sottofamiglia ci sono più dubbi che certezze..... Anche in questo caso, non è che il tutto sia così chiaro, sarebbe da approfondire meglio, anche per cercare di capire quali e quante sono le Rapaninae fossili, almeno in ambito europeo..... Anche per il genere giusto, è un pò complicata la cosa, perchè i caratteri sono più che variabili, e "definiti" i caratteri morfologici di un genere o di una specie, questi non sono assoluti, ma ci sono tantissime eccezioni, che dovrebbero essere chiarite meglio...... Comunque Stramonita vs. Thais (Mancinella), in questo caso un carattere per differenziare i 2 generi: il labbro esterno è lirato internamente in Stramonita mentre liscio in Thais (Mancinella).
Personalmente do più importanza ai denti del labbro che alla forma del nicchio.Purtroppo l'esemplare di Simone non rivela niente;forse pulendolo un po all'interno si potrebbe vedere qualcosa,se non è rotto.
Riprendendo il discorso sulla striolata sarebbero caratteri distintivi l'ornamentazione spirale come faceva notare Oxon ed il labbro privo di denti come aggiunto da Murex mentre la forma generale e la presenza di tubercoli risultano piuttosto variabili. Per continuare il discorso che mi sembra diventi interessante preparo le foto di altre specie che mi danno dei dubbi......
Tanto per mettere altra carne sul fuoco posto alcune foto della mia scatolina delle "Thais"... Le inserisco tutte poi caro mai lascio ai moderatori l'onere, eventualmente, di inserirle o aprire altre discussioni... Si parte!!!
Da oggi, mi occupo solo di specie appartenenti al genere Terebellum.....
Ovviamente scherzo.
Prima di rispondere, sto facendo un paio di ricerche, perchè ho un paio di dubbi su alcuni esemplari, e devo dire che ne se capisce veramente poco.... in molti casi l'andare a capire il genere giusto è già un'impresa eccezionale.... Tanto per farvi capire, tutte gli esemplari postati, "prima" erano considerati tutti come Rapaninae, oggi invece sono distribuiti tra 3 sottofamiglie, Rapaninae, Ocenebrinae ed Ergalataxinae.