|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
selvadig
Utente Junior
 
Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
94 Messaggi Tutti i Forum |
|
selvadig
Utente Junior
 
Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
94 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 16:22:54
|
Queste sono più di dettaglio. Il periodo in cui sono più visibili è giugno-luglio Immagine:
131,01 KB Immagine:
170,12 KB |
|
 |
|
selvadig
Utente Junior
 
Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
94 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 16:26:42
|
scusate ho sbagliato volevo inviare i cheliceri. Comunque la bestia più chiara è del sud del peloponneso, l'altra di Meteora, stessa lunghezza del corpo Immagine:
125,16 KB |
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 18:52:11
|
Si, sono entrambi Galeodes graecus. Il primo (e ultimo) è un maschio adulto, mentre le due foto al centro ritraggono un giovane o una femmina adulta (ricordi quanto misurava?). In ogni caso, bellissimo foto di un animale spettacolare. Complimenti per il ritrovamento. Li trovavi in densità elevate? |
|
 |
|
selvadig
Utente Junior
 
Città: varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
94 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 23:53:22
|
Ciao Pepsis, tutti gli animali raffigurati sono oltre i 40 mm (corpo e cheliceri). Nelle notti calde estive, percorrendo una ventina di chilometri a bassa velocità in auto, ne vedi un paio. Qualche vlta mi è capitato di vederne anche cinque o sei ma la densità è bassa. Secondo i locali luglio è il mese che si vedono di più e entrano anche nei locali illuminati dove provocano il panico perchè i greci pensano che siano velenosi (naturalmente sono innocui, a parte i forti morsi che possono infliggere con i cheliceri, veramente potenti). Mi è capitato di vedere gatti che ci giocano a lungo, venendo anche attaccati da questi solifugi che sono veramente molto aggressivi. Inoltre se ti sposti e loro sono fermi, ruotano il corpo tenendoti sempre d'occhio, cosa inusuale per degli invertebrati. Comunque creature assolutamente affascinanti. Grazie per la determinazione. Ciao danilo |
|
 |
|
euscorpius
Utente Senior
   
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2012 : 23:41:06
|
Veramente belli Danilo, mi piacerebbe vederli prima o poi. Ciao, Marco |
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|