Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sempre su questo forum nel 2011 Giancarlo Medici ha fotografata a Sassuolo la E. tessellata e in linea.it a Bormio. Le foto che ho visto sono identiche a quella che ho postato io salvo i femori che nella mia foto sono rossi mentre gli altri nerastri. Io opto comunque su E. tessellata. Ciao Gianni
Le foto che ho visto sono identiche a quella che ho postato io salvo i femori che nella mia foto sono rossi mentre gli altri nerastri. Io opto comunque su E. tessellata. Ciao Gianni
Gli esemplari femmina del Sud Europa pare tendano ad avere zampe più chiare (le femmine di E. tessellata in generale hanno zampe di colori più variabili dei maschi).
Grazie a Valerio per il chiarimento e purtroppo per Carlo dopo un anno e mezzo ricordo solo molto vagamente le dimensioni, circa 8-12mm. Ciao a tutti Gianni