| Autore |
Discussione  |
|
|
limbarae
Moderatore
    
 Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    

Città: roma
Regione: Lazio
33311 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2012 : 22:50:35
|
Sicuramente, non è un'Argiope. Potrebbe essere una Neoscona adiantha, o un'Aculepeira armida (o comunque una specie di uno dei due generi). Il disegno è deformato perché ha deposto le uova e l'opistosoma si è sgonfiato di colpo. ..... ma l'hai fotografato di questi tempi? (e dove?). Sono ragni che maturano tra giugno e luglio.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 24 ottobre 2012 01:10:07 |
 |
|
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2012 : 09:12:01
|
| L'ho fotografato domenica presso le sponde del lago Coghinas... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    

Città: roma
Regione: Lazio
33311 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2012 : 11:49:01
|
Molto strano. Forse non è neppure vero che è così perché ha deposto le uova; potrebbe essere un individuo malato che, per questo, non si è sviluppato a suo tempo. Francamente, un disegno così non mi è familiare. Vediamo se Alessandro riesce a risolvere ..... 
luigi
|
 |
|
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2012 : 14:11:02
|
Se può servire, ho anche questa... Immagine:
73,18 KB |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
|
giuliazeta
Utente Senior
   
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2012 : 14:51:24
|
E' molto simile a questo mio, del 15/09/2012, che ho classificato come Neoscona byzanthina. Immagine:
134,4 KB ciao  |
|
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    

Città: roma
Regione: Lazio
33311 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2012 : 16:00:41
|
E' vero. Forse Neoscona Byzanthina ha una stagionalità diversa rispetto a Neoscona adiantha. Personalmente, non l'ho mai incontrata.
A questo punto, direi Neoscona byzanthina reduce dalla deposizione delle uova.
luigi
|
 |
|
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2012 : 16:26:50
|
| Grazie! |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2012 : 18:59:29
|
Concordo!  |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|