Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Scrutando la mia Thuya per eventuali nuovi arrivi ho trovato questo Geocoris (credo sia G.megacephalus) che si stava cibando di un picolissimo coleottero
Immagine: 95,4 KB
Immagine: 137,11 KB
Franziska
Modificato da - Paris in Data 03 febbraio 2013 00:45:49
Grazie Paride . Come devo interpretare il tuo (?!) Ho letto che i Geocorinae sono gli unici Lygaeidae con un'alimentazione prevalentemente zoofaga... Ciao Franziska
Grazie Paride . Come devo interpretare il tuo (?!) Ho letto che i Geocorinae sono gli unici Lygaeidae con un'alimentazione prevalentemente zoofaga... Ciao Franziska
mi cogli impreparato... sinceramente non lo sapevo
Avevo preso l'informazione da un libro tedesco che mi avevi fatto notare a Entomodena (die Tierwelt Deutschlands - Wanzen Band 3 di E.Wachmann, A.Melber e J.Deckert) - purtroppo ho preso solo il volume sui Lygaeidae, spero trovarne qualcun'altro al prossimo giro.... Dice che alcune specie di Geocorinae sono addirittura impiegate nell'ambito della lotta biologica, ma che in mancanza di prede possono nutrirsi anche di semi. Ciao Franziska