Autore |
Discussione  |
|
Peterlp
Utente V.I.P.
  
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
219 Messaggi Tutti i Forum |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 14:38:13
|
Asplenium sp. Forse è Asplenium adiantum-nigrum, ma senza certezza. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Peterlp
Utente V.I.P.
  
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
219 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2012 : 08:29:04
|
da cosa lo si capisce?
perchè io avrei detto qualcosa tipo dryopteris filix-mas... |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2012 : 10:28:01
|
Il primo indizio è la forma dei sori, che è quella di Asplenium sp. e non di Dryopteris sp.
Però, per quanto riguarda la specie, non sono certo della determinazione. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Peterlp
Utente V.I.P.
  
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
219 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 09:43:41
|
la lunghezza delle folgioline conta qualcosa invece?
perchè nel mio esemplare sembra che da un certo punto in poi, avvicinandosi al picciolo, decresca mentre nelle foto che ho visto in giro mi sembra che la lunghezza delle foglioline aumenti sempre di più andando verso il picciolo... |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 14:20:36
|
In effetti è anomalo, come Asplenium. Non riesco a identificarlo con certezza per via delle foglie con quella forma ovato-lanceolata. Per il resto mi sembrerebbe un A. adiantum-nigrum... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Peterlp
Utente V.I.P.
  
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
219 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 09:29:08
|
infatti sono quasi impazzito per identificarla... (senza successo)
potrebbe essere un ibrido?
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 22:14:23
|
In questi casi si dovrebbero misurare le spore. Potrebbe in effetti essere un ibrido. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Peterlp
Utente V.I.P.
  
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
219 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 09:34:36
|
ho scoperto una nuova specie allora  le spore non saprei come misurarle, ci vorrà un buon microscopio ottico immagino...
GRAZIE per l'aiuto! |
 |
|
|
Discussione  |
|