testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Charpentieria lombarde
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3531 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 settembre 2012 : 13:55:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Continuando a giocare fuoricasa, e prendendo varie "cantonate" , ci riprovo con queste, rinvenute, non comuni e nella stessa parete rocciosa , nei pressi di Culmine San Pietro salendo da Ballabio.

La prima riterrei possa essere una Charpentieria itala leccoensis la seconda una clavata clavata, ma resto in attesa di smentite ( o di conferme)



Ciao

Ale



Immagine:
Charpentieria lombarde
153,08 KB


Immagine:
Charpentieria lombarde
148,55 KB


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 settembre 2012 : 19:53:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo anche se non saprei se il nome giusto è Charpentieria clavata clavata o Charpentieria itala clavata e le due forme le trovo sempre simpatriche.
rinvenute, non comuni e nella stessa parete rocciosa
Charpentieria clavata clavata dove c'è è abbastanza comune e lo è anche la sottospecie leccoensis ma sono rari gli esemplari molto costulati, come quello della foto, che a stento si differenziano dalla clavata, nella stessa popolazione ci sono esemplari quasi lisci simili a C. itala latestriata.

Vittorio


"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net