Autore |
Discussione  |
|
Velvet ant
Moderatore
   
 Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 23:14:01
|
Per quanto riguarda quest’altra tua bella foto: il margine inferiore dei lobi laterali del pronoto chiaramente giallo e l’ultimo tergite (segmento) addominale nero, me la fanno classificare con certezza nel genere Eupholidoptera (a differenza di Pholidoptera, in cui il bordo inferiore può essere solo bianco e i segmenti addominali sono tutti dello stesso colore). Questa volta però siamo più fortunati, Marcello, perché in Sicilia è presente l’unica Eupholidoptera chabrieri bimucronata.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 23:17:31
|
Grazie Carmine. Ma è un maschio o una femmina: mi pare abbia l'ovopositore !
Marcello
|
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 23:19:33
|
Si, Marcello, hai visto giusto, è una femmina.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|