In Inghilterra e Irlanda lo scoiattolo rosso l'ho visto con una magnifica coda gialla. Mi è parso di capire che è una caratteristiche degli scoiattoli inglesi e irlandesi. Beppe
Hai ragione, in Irlanda e Gran Bretagna è stata descritta una sottospecie endemica, Sciurus vulgaris leucourus ("coda bianca"). Ma la situazione è complicata dal fatto che ben prima dell'introduzione di Sciurus carolinensis sono state introdotte dall'Europa continentale altre sottospecie di Sciurus vulgaris come S. vulgaris vulgaris e S. vulgaris fuscoater. Quindi a seconda della zona può capitare di vedere scoiattoli rossi con coda chiara (credo ormai solo in Scozia e Irlanda) ed altri con coda dello stesso colore del corpo o con coda che presenta vari gradi di "sbiancamento" (in quest'ultimo caso probabilmente dovuti ad ibridazione).
Ho scritto in inghilterra e irlanda erroneamente, intendevo Gran Bretagna e irlanda e in effetti questi li ho fotografati a Loch Garten all'Osprey Centre. in Scozia. E con la coda gialla non ne ho visti altri (in irlanda non sono mai stato....era quasi mezzanotte e chissà cosa volevo scrivere.....) Adesso che sono lucido e sveglio stavo pensando che mi pare di avere visto solo scoiattoli grigi nel sud della Gran Bretagna, e solo questi due in Scozia.
Nel centro Il falco lo abbiamo visto col cannocchiale molto lontano, ci siamo rifatti con gli scoiattoli. La mangiatoia era un paradiso, cince, fringuelli, picchi e piccole arvicole che ho fotografato molto male perché erano velocissime ad uscire per prendere i semi caduti e a fuggire.
Quindi per salvare lo scoiattolo rosso oppresso dall'invadenza del griglio hanno introdotto scoiattoli dal continente e rischiano di perdere la loro sottospecie che è magnifica (sono rimasto a bocca aperta quando l'ho visto). Non facciamo fesserie solo noi italiani mi pare di capire...
Grazie mille per la tua risposta Beppe
Modificato da - papuina in data 06 settembre 2012 20:24:10