| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | bortoUtente Junior
 
   
 
                Città: ResanaProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   97 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | bortoUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: ResanaProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   97 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2012 :  15:03:16     
 |  
                      | Immagine:
 
   232,54 KB
 |  
                      | Link
  |  
                      |  |  |  
                | bortoUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: ResanaProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   97 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2012 :  15:04:10     
 |  
                      | Immagine:
 
   158,62 KB
 |  
                      | Link
  |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2012 :  16:12:05     
 |  
                      | Ciao Borto, La colorazione blu è una delle possibili, soprattutto in esemplari che hanno compiuto da poco la muta.
 Come giustamente scrivi è un Astacide e direi un Austropotamobius pallipes per questi motivi:
 C'è un solo paio di creste ben definite dietro agli occhi, o meglio, sono due, ma nn come in Astacus.
 I margini del rostro nella zona degli occhi sono convergenti e non paralleli.
 Guardando foto dall'alto poi, la zona mediana del cefalotorace del gambero che hai fotografato è stretta e lunga, con le stesse proporzioni di Austropotamobius. In Astacus è sensibilmente più tozza.
 Meno male, è l'autoctono
  
 Danio
 |  
                      | Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
 |  
                      |  |  |  
                | bortoUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: ResanaProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   97 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2012 :  17:25:07     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Danius: 
 Ciao Borto,
 La colorazione blu è una delle possibili, soprattutto in esemplari che hanno compiuto da poco la muta.
 Come giustamente scrivi è un Astacide e direi un Austropotamobius pallipes per questi motivi:
 C'è un solo paio di creste ben definite dietro agli occhi, o meglio, sono due, ma nn come in Astacus.
 I margini del rostro nella zona degli occhi sono convergenti e non paralleli.
 Guardando foto dall'alto poi, la zona mediana del cefalotorace del gambero che hai fotografato è stretta e lunga, con le stesse proporzioni di Austropotamobius. In Astacus è sensibilmente più tozza.
 Meno male, è l'autoctono
  
 Danio
 
 | 
 
 mi pareva strano fosse l'Astacus!
 grazie delle precisazioni!
 Filippo
 |  
                      | Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |