|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
papuina
Utente Senior
   
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2012 : 15:49:44
|
Immagine:
43,87 KB Immagine:
39,2 KB Immagine:
55,84 KB Immagine:
41,29 KB |
|
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2012 : 15:59:08
|
Ciao! Immagini molto belle! Dopo una rapida consultata al libro di David Lang, Britain's Orchid, credo si tratti di Dactylorhiza maculata subsp. ericetorum, tipica dei paesi dell'Europa settentrionale, e molto comune in tutta la Scozia. 
|
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2012 : 17:25:33
|
risposta rapidissima, grazie mille!!! Beppe |
|
 |
|
Zinb
Utente V.I.P.
  

Città: Sesto Calende
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
204 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2012 : 10:45:30
|
Si, Dactylorhiza ericetorum! E' la stessa che trovo "a casa mia" in Bretagna (Francia). E' una D. maculata molto pallida (a volte quasi bianca). |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|