testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Clematis vitalba / Clematide vitalba
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 28 ottobre 2006 : 18:05:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Clematis Specie:Clematis vitalba

Altra pianta da determinare

Anche questa è abbastanza piccola - circa un centimetro di diametro

Clematis vitalba
Clematis vitalba / Clematide vitalba
188,28 KB

Clematis vitalba / Clematide vitalba
158,38 KB

Clematis vitalba / Clematide vitalba
150,28 KB

Clematis vitalba / Clematide vitalba Francesco Ciabattini

Link

Modificato da - Phobos in Data 29 ottobre 2006 21:41:49

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2006 : 18:43:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi semi non ancora pienamente maturi di Clematis vitalba.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

ecolab
Moderatore

Città: lucera
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


634 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2006 : 23:45:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Si tratta di Clematis vitalba.
econe un esempio dal Subappennino, da Faeto, dove fanno prosciutti da favola!!! (ma questo non c'entra niente)

Clematis vitalba
Clematis vitalba / Clematide vitalba
87,12 KB

Clematis vitalba / Clematide vitalba
88,34 KB
pianta intera
Clematis vitalba / Clematide vitalba
94,34 KB

ciao a tutti
giampaolo

Modificato da - Phobos in data 29 ottobre 2006 21:43:06
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2006 : 21:38:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Alle vostre belle immagini aggiungo anche la mia di questa mattina, scattata in una siepe sulla sponda del Fiume Mella (BS).

Clematis vitalba
Clematis vitalba / Clematide vitalba
113,2 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 ottobre 2006 : 07:45:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Renato!
La tua foto è sicuramente la più bella!
Francesco

Clematis vitalba / Clematide vitalba Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2006 : 14:18:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...interessante: alcune hanno i semi glabri, altre li hanno pelosi: non è che ci scappa la sottospecie endemica subsp. "villosa"?
PLNimis
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2006 : 15:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Complimenti Renato!

Grazie Francesco.

alcune hanno i semi glabri, altre li hanno pelosi: non è che ci scappa la sottospecie endemica subsp. "villosa"?

E' vero ... non lo avevo notato.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 30 ottobre 2006 15:13:08
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net