|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2012 : 22:56:12
|
Saluti a tutti  entrambe le specie a Sumirago il9 luglio scorso, su di un tronco di Salix sp.in decomposizione sul terreno umido nel sottobosco; della prima specie non è possibile esaminare altro in quanto se la sono mangiata Diplopodi, Collemboli e Coleotteri. Le foto la mostrano a 20x,(mm 7x5 circa):
Immagine:
224,8 KB Immagine:
196,05 KB
l'altra direi sicuramente L.conicum; le foto a 20x e 40x rispettivamente mm 7x5 e 3x2 circa:
Immagine:
191,74 KB Immagine:
195,44 KB
e fotografata ieri:
Immagine:
239,9 KB Immagine:
170,29 KB Immagine:
199,77 KB
grazie e alla prossima
|
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
736 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 agosto 2012 : 11:56:34
|
ciao ul cast complimenti alle foto, anchio sarei per L. conicum, ma dove trovi questi myxo piove ogni tanto?, qua da noi a Verona c'è terra arsa dal sole |
Danilo |
 |
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2012 : 15:11:30
|
Bellissime
 |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2012 : 19:21:35
|
Grazie per gli apprezzamenti  nemmeno qui ci sono Mixomiceti, ma ne ho un buon numero nelle loro scatoline che ho raccolto e fotografato da questa primavera e che non ho ancora avuto modo di pubblicare sul forum. Un pò per volta...  |
|
 |
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
783 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 agosto 2012 : 18:34:36
|
ciao a tutti,
di ritorno dalle mie peregrinazioni nel Mediterraneo ho qualche minuto tra uno scatolone e l'altro...
Lycogala terrestre e Lycogala conicum, non ci dovrebbero essere più problemi nell'identificazione di entrambe
prego osservare la foto dell'esemplare maturo di Lycogala conicum per poi andare a vedere il post di Danilo su L.exiguum in questa foto, la reticolazione data dalla deposizione dei tubuli del capillizio è molto evidente. In Lycogala exiguum succede la stessa cosa, i tubuli formano una reticolazione sul peridio che le dà un aspetto "tessellato", da cui uno dei sinonimi. Personalmente l'ho trovata una sola vota e non ho quel campione... l'habitat era una faggeta relitta ad Abies cephalonica, rasa al suolo dalla costruzione di insediamenti residenziali. Comunque stava morendo per vari motivi.
La silouette di L.exiguum è a lampadina, quella di L.conicum l'inverso (a cono con la punta in su) e le altre Lycogala a forma di cuscino. L.conicum e L.exiguum hanno il plasmodio rosso corallo che vira al viola scuro e le spore sono rosate per lungo tempo come Lycogala epidendrum
ciao a tutti
|
Franco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2012 : 18:42:02
|
Esaustivo come sempre... grazie Franco  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|