Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Potete confermare se si tratta sempre di Issoria lathonia? Vi ringrazio e vi saluto Ribes. Foto scattate nella presila catanzarese (Calabria), mese di luglio, quota 1.000m Immagine: 47,25 KB
Modificato da - Ribes in Data 16 luglio 2012 16:09:41
aiuto sono tutte diverse! e non mi pare di vedere Issoria lathonia
n1: forse una Boloria n2: Argynnis paphia maschio n3: Argynnis femmina, forse A. paphia n4: forse Melitaea athalia ma farebbe comodo una foto ad ali aperte
In genere aiuta molto vedere ANCHE il lato B delle farfalle, per avere certezze
ciao
Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link
Ma no, siamo tutti qua per imparare! e poi io non sono certo un esperto.
Ricorda solamente che è importante (la maggior parte delle volte) avere una foto sia ad ali aperte che chiuse..e prima di chiedere aiuto ti consiglio di dare uno sguardo su leps.it (bellissimo sito di Paolo Mazzei, moderatore di questa sezione)... e vedrai che in poco tempo imparerai molte più cose di quanto credi
ciao!
Marco
Il mio sito professionale: Link Il mio sito di scacchi: Link