Inserito il - 24 ottobre 2006 : 22:14:43
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Colutea Specie:Colutea arborescens
Colutea arborescens L.
Famiglia: Leguminosae Nome italiano: Vescicaria Habitat: colline calcaree, boschi, garighe Fioritura: aprile-agosto Descrizione: la Vescicaria, con i baccelli curiosamente rigonfi, è una delle piante più caratteristiche comprese nella famiglia delle Leguminosae.
Immagine 1: 24 ottobre 2006 -ora: 10.30 - altitudine: 160 m circa 144,12 KB Immagine 2: 24 ottobre 2006 - c.s. 235,61 KB Immagine 3: 24 ottobre 2006 - c.s. 101,73 KB
Altra baccelli di Colutea arborescens fotografati a Cupra Marittima all' inizio di Agosto di quest' anno.
Colutea arborescens 85,66 KB
Le foglie della Vesicaria, coltivata a volte anche come pianta ornamentale, venivano usate in passato come purgante. Seppur poco frequente cresce anche in provincia di Brescia. E' davvero bella, con quei suoi grossi e caratteristici baccelli penzolanti ...
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 25 ottobre 2006 17:26:42
Curiosa davvero questa pianta e molto bella. Qui forse non c'è, perchè credo che sarebbe difficile non notarla, è molto curiosa! Oppure, avendola vista in periodo non riproduttivo (si dice così anche delle piante?), non l'ho riconosciuta...
Mirella
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio
E' probabile che avendo viste delle ginestre non ti sei fermata. In effetti i bacceli attirano molto la vista ed è questa la caratteritica di questa pianta Riprova a vedere lungi i tratturi. Io l'ho fotografat proprio attraversando uno di questi.