testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Caloggio: rapportino luglio 2012
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2012 : 10:43:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri al Caloggio (piccola oasi WWF alle porte di Milano - Bollate - punta sud del Parco regionale delle Groane) un tripudio di libellule.

Vado per specie (grazie agli aiutini/oni di MaggieGrubs):

  • Platycnemis pennipes - una infinità ovunque, ma questa non è una novità

  • Calopteryx splendens - mai viste tante come quest'anno, in ogni angolo dell'oasi, specie nelle parti soleggiate. Gli scocrsi anni erano più localizzate. Mi chiedo se sia un fenomeno legato all'andamento climatico o al miglioramento della qualità dell'ambiente, tipo acque abbondanti e pulite, flora varia e ambiente bosco in via di maturazione (l'oasi si avvia ai 20 anni)

  • Orthetrum coerulescens - uno, due o più per ogni zona umida

  • Coenagrion puella - suppongo non molte, ma purtroppo le confondevo con le P.p.

  • Sympetrum pedemontanum - negli anni scorsi ne vedevo molti a fine estate. Lo scorso anno pochissimi. Ieri ne ho visti un paio che mi sembravano molto giovani.



E questo è tutto.
Metto ora qualche foto, tanto per illustrare il rapportino, e magari per avere qualche ulteriore suiggerimento.

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in Data 09 luglio 2012 11:07:56

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2012 : 10:47:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Calopetryx splendens - 2 maschi su foglie di ortica sporgenti sulle acque del Nirone - su quella sponda soleggiata ce n'erano moltissime

Immagine:
Caloggio: rapportino luglio 2012
164,31 KB


Segue
Alberto

Modificato da - Albisn in data 09 luglio 2012 11:05:14
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2012 : 10:51:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per par condicio una femmina di Calopteryx splendens

Immagine:
Caloggio: rapportino luglio 2012
161,35 KB


Segue
Alberto

Modificato da - Albisn in data 09 luglio 2012 11:05:49
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2012 : 10:56:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che siano i primi Sympetrum pedemontanum. Questo in cima a un rametto. Foto scattata con la mano tesa in alto... sfuocata e sottoesposta, ma a me piace il disegno delle ali.

Immagine:
Caloggio: rapportino luglio 2012
159,77 KB

Segue
Alberto

Modificato da - Albisn in data 09 luglio 2012 10:57:27
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2012 : 10:59:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altro Sympetrum pedemontanum. Non era nell'oasi, ma in un orto confinante, oltre una recinzione. Lo sfondo a base di insalata mi sembra che gli doni.

Immagine:
Caloggio: rapportino luglio 2012
105,26 KB


Saluti
Alberto

"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
"Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
"La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)

Modificato da - Albisn in data 09 luglio 2012 11:01:09
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net