testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Drosophilidae? no, Tenthredinidae, Nematus tibialis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2012 : 13:55:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Tenthredinidae Genere: Nematus (Pteronidea) Specie: Nematus (Pteronidea) tibialis
Mai visto, non so neanche se è un dittero ma l'unico che gli assomiglia è Diptera Drosophilidae. Grazie per l'identificazione, Pino
Isola dei Morti a Moriago della Battaglia (TV), 120 m , 6 Luglio 2012
Immagine:
Drosophilidae? no, Tenthredinidae, Nematus tibialis
202,57 KB

Modificato da - gomphus in Data 08 luglio 2012 16:28:44

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2012 : 17:15:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pino. I Drosophilidae sono brachiceri, cioè hanno antenne corte per definizione, mentre quest'esemplare le ha molto lunghe. Guardando poi il resto del corpo noti che non può nemmeno essere un dittero nematocero. Si tratta in realtà di un imenottero.
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2012 : 19:34:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Valerio, vediamo se un moderatore la sposta al suo posto e magari gli trova anche un nome.
Pino

Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 luglio 2012 : 22:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Braconidae.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2012 : 11:10:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Pietro, Pino

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2012 : 14:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Braconidae.

??? (aiutino: conta gli articoli antennali ...)

Tenthredinidae, Nematus (Pteronidea) tibialis, specie da lungo tempo introdotta e naturalizzata, legata alle robinie

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8057 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2012 : 14:59:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio, io l'ho trovato tra le piante di tiglio e non in galleria Pino


Modificato da - Pinog in data 08 luglio 2012 15:01:34
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2012 : 16:27:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pinog:

Grazie Maurizio, io l'ho trovato tra le piante di tiglio e non in galleria

è vero , una piccola distrazione , e non mi ero nemmeno accorto che è

NUOVO PER IL FORUM

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net