Sicuramente non è ne di L. coarctata ne di un Agelenidae in generale, che lo costruiscono sempre sospeso ed inglobato nella loro tela. Considerando la forma a disco appiattito, ed il tipo di tela molto "cartaceo" direi Gnaphosidae.
Amaurobius comunque è da escludere, perché fa un ovisacco abbastanza sferico e poco rivestito. Gli Gnaphosidae si possono intrufolare dappertutto, anche nelle tele di altri ragni e prenderne possesso e fanno ovisacchi simili a questo. Lycosoides sembra anche a me improbabile, ma l'appiattimento potrebbe essere stato enfatizzato dal fatto che il supporto è rovesciato. luigi