testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Larva di Calosoma sycophanta dalla Croazia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2012 : 15:17:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Calosoma Specie:Calosoma sycophanta
Fotografato sull'isola di Cres,Croazia,non so dove collocare questo insetto,a voi esperti catalogarlo,ciao e grazie.

Baffo
Immagine:
Larva di Calosoma sycophanta dalla Croazia
290,94 KB
Immagine:
Larva di Calosoma sycophanta dalla Croazia
281,41 KB

Modificato da - elleelle in Data 28 giugno 2012 21:22:28

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33301 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2012 : 15:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' nuna larva di coleottero Carabidae.
Dalle dimensioni, credo potrebbe essere dei generi Carabus o Calosoma.
luigi

La sposto in Coleoptera in attesa di esperti.
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2012 : 16:12:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie elleelle,io non avevo la piu pallida idea di cosa fosse,ciao e grazie,ora vado a documentarmi,ciao.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2012 : 16:23:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questo il Calosoma?allora quella e la larva di questo coleottero?anche lui fotografato li vicino,ciao e grazie.

Baffo
Immagine:
Larva di Calosoma sycophanta dalla Croazia
269,23 KB
Immagine:
Larva di Calosoma sycophanta dalla Croazia
293,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33301 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2012 : 16:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra una buona ipotesi.
Aspettiamo conferma da Maurizio o un altro esperto e poi la mettiamo in Galleria, che sono belle foto!

luigi

Modificato da - elleelle in data 28 giugno 2012 16:40:23
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3498 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2012 : 21:07:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se poi avessi fatto anche qualche foto di bruco potenziale preda (probabilmente c'erano anche loro) faremmo la serie completa...

Saluti G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33301 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2012 : 21:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, una crisalide di Lymanthria dispar (maschio) si vede ...
luigi

Modificato da - elleelle in data 28 giugno 2012 21:21:15
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2012 : 23:48:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una foto per ogni discussione.
Salvatore

Link
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2012 : 09:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per il vostro sapere,allego Per Gabriele queste larve e questi bruchi,sperando che siano quelli giusti,ma credo di sbagliarmi,ciao e grazie.

Baffo.
Immagine:
Larva di Calosoma sycophanta dalla Croazia
282,58 KB
Immagine:
Larva di Calosoma sycophanta dalla Croazia
290,24 KB
Immagine:
Larva di Calosoma sycophanta dalla Croazia
285,74 KB

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3498 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2012 : 20:44:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo di sbagliarmi
no,no, sono proprio loro .

Saluti G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2012 : 15:03:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gabriele,sono felice di essere stato in grado di soddisfare i tuoi desideri,peccato non averli messi in sequenza,ma onestamente non ero in grado,se voi potete fatelo pure,ciao e grazie.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net