Ciao Fabio. L'uso di queste lumache come esca l' ho appreso dalle parti di Agrigento dove le usano per per fare bolentino. Devo dire che fuzionano per averle sperimentate personalmente. Saluti Ross
Interessantissima anche la nozione linguistica: in tutto il mediterraneo centro-occidentale per designare i molluschi terrestri compare spesso la ripetizioni della B (appunto Babbalusceddu)...con forse un rapporto stretto con Lat. Bavam -ae (= bava)? In alcuni dialetti rumeni le Limax compaiono come "baubalu"..in molti paesi del Campidano centrale (Sardegna) sempre le Limax "Babaluga" (questo molto simile al termine di Agrigento), se non sbaglio il catalano dovrebbe avere qualcosa di simile (se non sbaglio proprio "babuleitx").....scusate per la digressione linguistica ma magari vi interessa come curiosità!!! comunque anche a me ricorda Theba pisana! saluti carissimi Lèpurisposu
Interessantissima anche la nozione linguistica: in tutto il mediterraneo centro-occidentale per designare i molluschi terrestri compare spesso la ripetizioni della B (appunto Babbalusceddu)... saluti carissimi Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
A proposito: nel dialetto siciliano si chiamano "babbaluci" o "babbaluceddi" (la "s" insomma, non c'è). Parola di siculo
A me pare che ci siano due esemplari e forse due specie. Quella in primo piano (ad occhio) sembra una Cernuella virgata, dietro invece s'intravede la particolare e tipica colorazione della Theba pisana.