ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Mi sembra che nel forum mancassero totalmente reperti dei rappresentanti dei Pletodontidi. inserisco una foto di Geotritone italiano Speleomantes italicus, fotografato alcuni anni fa nelle Marche nel corso di uno stage dell'università di Urbino.
Geotritone italiano, Speleomantes italicus 179,24 KB.
ciao
okkione
Modificato da - Barbaxx in Data 10 maggio 2014 13:52:01
Contribuisco anche io con una foto di Hydromantes strinatii, Piemontese della provincia di Cuneo.
Speleomantes strinatii 58,14 KB
Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo)
Modificato da - Barbaxx in data 22 aprile 2014 12:30:55