testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Incontro fortunato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2012 : 19:12:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Colline di Perugia 07 06 2012


Immagine:
Incontro fortunato
47,71 KB

Oggi sembrava il tripudio farfallesco dell'estate, con la comparsa dei primi, Satiryum la Galatea, Pafia e ilia, ma la sorpresa più bella, me l'ha data questa qui......

Link

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2012 : 19:20:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline di Perugia 07 06 2012

Immagine:
Incontro fortunato
56,41 KB



Banchettava con i primi Satyrium ilicis dell'anno, poco più grande di loro, e per nulla propensa a farsi fare uno scatto decente, ma non importa! è la seconda volta che la incontro dalle mie parti, e la prima di un individuo appena sfarfallato (l'altro di fine Aprile dello scorso anno era omai"vetusto"). Forse in altre zone è un incontro frequente, ma qui , vi assicuro che la specie, non si trova tanto facilmente
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2012 : 19:40:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bella la prima!!
Ieri nell'emozione dell' Aglais c'era anche lei (ovviamente fotografata).
In effetti su quei rovi c'era di tutto...compreso le Brenthis hecate
Ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2012 : 19:54:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che fuori piove, le tue foto piene di sole sono una gioia da vedere. (ma lo sono sempre, anche se non pioverebbe!) La prima foto é ultra! Non hai mai pensato di fare un libro? Quando lo fai, faccio la coda a comprarlo. Sul serio. Ciao Jiri

Jiri
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2012 : 20:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da tre anni la cerco in Provenza, ma arrivo sempre troppo tardi. Bell'incontro!

Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2012 : 20:43:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Da tre anni la cerco in Provenza, ma arrivo sempre troppo tardi. Bell'incontro!


...percheè la cerchi così lontano? dovrebbe esserci anche in Ticino

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2012 : 21:34:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate l'ignoranza ma mi potete dire il nome di questa splendida farfalla?
Bellissime foto.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2012 : 21:43:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Libythea celtis


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2012 : 08:16:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella, Stefano.
Un 'altra specie che non ho mai incontrato.
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Caraxe74
Utente Junior


Città: Roma


75 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2012 : 11:48:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensa che qui a Roma, la puoi incontrare anche in città...ci sono molti bagolari. Belle foto complimenti.

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2012 : 18:02:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gisus:

Messaggio originario di orsobblu:

Da tre anni la cerco in Provenza, ma arrivo sempre troppo tardi. Bell'incontro!


...percheè la cerchi così lontano? dovrebbe esserci anche in Ticino



So che anni fa ce n'è stata una polluzione nella regione di Lugano. La cerco così lontano sia perché là so dove andare a cercarla sia perché mi sono infatuato della regione

Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2012 : 19:10:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque , la specie per la mia piccola esperienza (solo 4 incontri finora)non mi sembra molto collaborativa: tende a volar via nervosamente e non ama i rapporti "ravvicinati" (o sono io che gli sto antipatico)
Ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net