| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Franco Bianchi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Badalucco 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
                
  
                 1415 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Franco Bianchi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Badalucco 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1415 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 giugno 2012 :  21:45:03
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     107,02 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ValerioW 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Padova 
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 8065 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 giugno 2012 :  11:22:35
     
       
  | 
                     
                    
                       L'ala mi pare di Muscidae.  Hydrotaea sp. ha il maschio con occhi "nudi" oloptici, il genere è di colore nero , bluastro o verde metallici (fin qui ci siamo). L'arista è corta e pubescente, ed effettivamente si vede qualche pelo, almeno nella sinistra (circa il "corta", è una cosa molto opinabile, dato che per me l'arista davvero corta è quella di Rhagio sp., ma penso sia "corta" anche questa qui). La vena M è dritta (c'è!). Dovrebbe avere 2 + 4 setole dorsocentrali ma qui, sinceramente, non riesco a vederle a causa del colore troppo scuro. La notopleura dovrebbe essere piena di peluria, e mi pare di intravederla. Dovrebbe avere 1 + 1 setole katepisternali ed anche queste, nella parte superiore della prima foto, dovrebbero potersi vedere (guardando la sutura si capisce quale sia l'anteriore e quale la posteriore). L'anepimero dovrebbe essere glabro, e facendo attenzione al profilo  nella parte post-suturale (ovviamente nella parte superiore della foto) si nota che manca  quella fine peluria presente anteriormente. Chiunque voglia confermare/correggere è il benvenuto, anche perchè non sono nato ditterista (o ditterologo)  ! 
  Fatto questo preambolo, che sicuramente avrà fatto addormentare tutti,  dico che potresti avere ragione, e lui essere Hydrotaea sp. | 
                     
                    
                       Modificato da - ValerioW in data 06 giugno 2012  11:34:20 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 chlorophana 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                 Regione: France 
               
  
                 1186 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 giugno 2012 :  18:12:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Hydrotaea ignava   | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ValerioW 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Padova 
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 8065 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 giugno 2012 :  19:41:47
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di chlorophana:
  Hydrotaea ignava  
  |  
 
 
  OTTIMO!!!   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Franco Bianchi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Badalucco 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1415 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 giugno 2012 :  20:38:56
     
       
  | 
                     
                    
                        Ti assicuro che non mi sono addormentato,anzi,ho cominciato a cercare qualcosa sulla morfologia dei ditteri per cercare di comprendere almeno un pò di quello che tu scrivi. Un grazie anche a Stéphane.
   Franco | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |