testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Una marea di limicoli
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 15:44:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il 4 agosto 2000, in Islanda. La giornata era cupa, la distanza notevole e gli uccelli si mimetizzavano perfettamente con l'ambiente.
Per giunta, si tratta ovviamente di immagini ricavate da stampe da negativo (di quasi 12 anni fa!).
Si può ugualmente identificare qualche esemplare?

Grazie!
Ciao
Vladim

Immagine 1:
Una marea di limicoli
83,26 KB
Immagine 2:
Una marea di limicoli
128,28 KB
Immagine 3:
Una marea di limicoli
55,4 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 15:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 4:
Una marea di limicoli
60,08 KB
Immagine 5:
Una marea di limicoli
100,05 KB
Immagine 6:
Una marea di limicoli
85,85 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 16:16:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Corrieri grossi, voltapietre e direi piovanelli violetti, ma su questi ultimi non sono sicuro.

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 16:25:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Rupibex:

Corrieri grossi, voltapietre e direi piovanelli violetti, ma su questi ultimi non sono sicuro.

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein



Grazie, ma...ho numerato le immagini affinchè ad ognuna venisse attribuito il nome del limicolo rappresentato, altrimenti...
Ero poi convinto che quello della foto 4 fosse un corriere piccolo...
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

golden eagle
Utente Senior

Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 18:00:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Filippo ha già identificato i soggetti, in ordine sono:
1-2 Piovanelli Violetti
3 Corriere Grosso e Piovanello Violetto
4 Corriere Grosso
5-6 Voltapietre

Però anche io sul Piovanello violetto ho qualche dubbio.
Ciao,
Giulia

Modificato da - golden eagle in data 20 maggio 2012 18:04:17
Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 18:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Rupibex:

Corrieri grossi, voltapietre e direi piovanelli violetti, ma su questi ultimi non sono sicuro.

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein



Grazie, ma...ho numerato le immagini affinchè ad ognuna venisse attribuito il nome del limicolo rappresentato, altrimenti...
Ero poi convinto che quello della foto 4 fosse un corriere piccolo...
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)




Giusto, scusa... Comunque Giulia ha risolto!
Il corriere piccolo in Islanda non è presente.

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2012 : 19:26:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo che i piovanelli sono violetti.
Ma nella prima e ultima foto ci sono due limicoli che non riesco a identificare cioè nella prima quello a sinistra e anche nell'ultima quello in primo piano a sinistra.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 19:36:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di charadrius:

Confermo che i piovanelli sono violetti.
Ma nella prima e ultima foto ci sono due limicoli che non riesco a identificare cioè nella prima quello a sinistra e anche nell'ultima quello in primo piano a sinistra.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)


Nella prima direi che anche quello è un violetto, nell'ultima forse una pettegola.

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2012 : 19:48:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me l'ultima a prima vista è parsa una pettegola.
Però sulla seconda mi rimangono ancora dei dubbi che sia un violetto perchè tutto quel sopracciglio l'aspetto quasi da piviere anche la forma della testa sembra di quest'ultimo solo che il becco è troppo sottile,forse tutto questo è solo effetto della foto.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 19:54:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Islanda, di limicoletti, sono comunemente presenti piviere dorato, piovanello pancianera e piovanello tridattilo, oltre ai già citati voltapietre, piovanello violetto e corriere grosso. Quale potrebbe essere?
Io escluderei già piviere dorato e tridattilo, rimane il pancianera...



Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2012 : 21:56:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia era una risposta buttata un po'così ma mi resta ancora l'impressione che non sia un piovanello violetto......
Comunque stai attento a non fare confusione tra piviere(dorato) e piovanello(pancianera e tridattilo).

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 22:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di charadrius:

La mia era una risposta buttata un po'così ma mi resta ancora l'impressione che non sia un piovanello violetto......
Comunque stai attento a non fare confusione tra piviere(dorato) e piovanello(pancianera e tridattilo).

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)


Ho scritto solo tridattilo e pancianera perché piovanello è lungo e non ne avevo voglia di scriverlo.

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2012 : 16:36:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per l'impegno che avete messo
nel decifrare immagini tanto scadenti!
Ciao
Vladim
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net