|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2012 : 13:47:00
|
... ma ho incontrato anche qualcun altro...oltre a Lycaena dispar e alciphron e Lysandra bellargos...ecco molte Maniola jurtina neo-sfarfallate
Immagine:
235,05 KB Immagine:
213,66 KB
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2012 : 13:47:47
|
...un solitario Ochlodes sylvanus
Immagine:
141,89 KB
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2012 : 13:49:12
|
...un Issoria lathonia nata nel momento sbagliato : freddo e pioggia. Immagine:
270,07 KB Immagine:
274,68 KB Immagine:
249,89 KB
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2012 : 13:52:04
|
...una Vanessa atalanta che si tuffa a volo nella vegetazione per nascondersi alla vista ...soprattutto delle molte libellule predatrici che volavano lì intorno.. Immagine:
256,11 KB Immagine:
272,1 KB
Come sempre , un grazie a tutti per gli inteventi, commenti , identificazioi...
Ciao.
Giovanni |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2012 : 14:58:36
|
Che dire? Per le identificazioni non credo che ci possano essere dubbi, e in quanto alle foto.... le Aporia crataegi sugli Iris sono bellissime (la quarta foto è quella che preferisco)
Ciao  
Marco |
Modificato da - mbondini in data 20 maggio 2012 14:59:02 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2012 : 16:08:30
|
Ciao Marco , serano talmente belle che mi sono fatto prendere la mano (circa 700 foto)ma poi ho dovuto razionalizzare a 30-40 immagini di cui poche messe nel post. Se pensi poi che a me piace anche stampare le migliori ... puoi immaginare che casino.
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|