testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Dittero dal volo strano: Hemipenthes morio (Bombilidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2012 : 13:10:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

19/5/12 parco del ticino
Dalle forme sembra un dittero ma volava in modo strano tenendo l'addome in verticale tipo un Cantaride o una Zygaena.
Si riesce a identificarlo?
Ciao.
Immagine:
Dittero dal volo strano: Hemipenthes morio (Bombilidae)
232,36 KB

Giovanni

Modificato da - elleelle in Data 22 maggio 2012 14:59:33

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 13:14:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dittero Bombylidae, più tardi do un'occhiata

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 13:38:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dovrebbe trattarsi di Hemipenthes morio

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2012 : 14:05:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gigi per la preziosa identificazione ... certo che volava davvero in modo starno rispetto gli altri ditteri e bombylidi.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 maggio 2012 : 18:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembra un Anthrax

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2012 : 19:44:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di melampo:

a me sembra un Anthrax

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.

non credo, ma navigo a vista, non ho elementi su cui basare la mia convinzione se non i miei occhi

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 maggio 2012 : 20:23:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai ragione Hemipenthes morio

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 maggio 2012 : 22:29:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net