testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Rhynocoris iracundus ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3320 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2006 : 15:55:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Rhynocoris Specie:Rhynocoris sp.
Può essere Rhinocoris iracundus questo minaccioso insetto di cui si vede poco nella foto?

ciao e grazie


Rhynocoris sp.:
Rhynocoris iracundus ?
67,21 KB

bgiordy
Link

Modificato da - Carlmor in Data 12 ottobre 2006 20:21:41

alfadur
Utente V.I.P.


Città: macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


302 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2006 : 17:49:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...sembra proprio lui...

"Viviamo separati
e facciamo cose diverse,
ma eguale è il nostro destino."

Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 12:27:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, è proprio difficile da riconoscere. Siamo nel gruppo dei Rhynocoris iracundus/rubricus, ma quale delle due specie sia, direi che è impossibile saperlo (anche perché la certezza al 100% dipende dall'esame dei parameri). L'estensione del colore rosso è maggiore nel R.rubricus, ma, come sempre, i colori non aiutano molto in tutti i taxa entomologici.
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3320 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2006 : 15:47:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie alfadur e Paris

per i nostri mineralogisti è più che sufficiente

la mia guida degli Euganei nomina solo R. iracundus come specie presente

Modificato da - bgiordy in data 12 ottobre 2006 15:48:07
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 14:01:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

grazie alfadur e Paris

per i nostri mineralogisti è più che sufficiente

la mia guida degli Euganei nomina solo R. iracundus come specie presente



C'è una guida degli insetti degli Euganei? Mi interesserebbero gli estremi bibliografici, perché io ho raccolto molti eterotteri sugli Euganei negli anni '70 e prima o poi dovrò farci una pubblicazione. Grazie
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3320 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 17:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è una guida degli insetti degli Euganei?


In realtà c'è una guida molto generica sulla fauna degli Euganei:

Marcuzzi, La fauna dei Colli Euganei, Editoriale Programma 1993

che cita solo le specie principali

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2006 : 18:44:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

C'è una guida degli insetti degli Euganei?


In realtà c'è una guida molto generica sulla fauna degli Euganei:

Marcuzzi, La fauna dei Colli Euganei, Editoriale Programma 1993

che cita solo le specie principali

ciao

bgiordy
Link


Marcuzzi Giorgio?? ex prof. di Ecologia all'Università di Padova?? Immagino che sia lui, ha fatto anche una Fauna delle Dolomiti con determinazioni abbastanza spannometriche. Di certo il R.iracundus può essere di tutto... tranne che lui.
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3320 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 15:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è proprio il Giorgio Marcuzzi dell'Università di Padova

Dell'insetto in questione c'è anche la foto sul libro, vuoi che abbia sbagliato anche questo?

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 ottobre 2006 : 16:16:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

è proprio il Giorgio Marcuzzi dell'Università di Padova

Dell'insetto in questione c'è anche la foto sul libro, vuoi che abbia sbagliato anche questo?

ciao

bgiordy
Link


Quando era mio prof. in via Loredan, si occupava di Tenebrionidi, ma era soprattutto insegnante di ecologia generale. Non mi pare fosse un grande sistematico anche perché all'epoca, di quel gruppo, si occupava con molta precisione il compianto Silvano Canzoneri (negli ultimi anni passato ai Ditteri). Negli anni '80, infine, sono usciti alcuni lavori sui Rhynocoris del gruppo "iracundus" (tra cui uno di Rieger e uno mio) che hanno presentato nuovi caratteri differenziali rispetto a quelli tradizionali basati sull'estensione delle macchie rosse. Di questi lavori, Marcuzzi quasi sicuramente non era al corrente. Andrò comunque a consultare il suo libro (anche per altri eterotteri) perché i Colli Euganei e i Monti Berici, essendo aree xero-termofile isolate in mezzo alla pianura, costituiscono più di un interesse biogeografico per molti gruppi sistematici. Al riguardo (oasi xerotermiche) consiglio vivamente gli ottimi lavori comparsi negli anni '70 sulle memorie del Museo di Verona, opera di Sandro Ruffo e Giuseppe Osella.
PD
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net