testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Ninfa femmina di Tettigonia sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alkmenes
Utente Junior

Città: Sortino
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2012 : 10:18:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Luogo: Pleteau dei Monti Iblei

Alt. s.l.m. Circa 400 mt.

Data 13 Maggio 2012

Ritrovamento su "Scolymus hispanicus" in fiore.


Immagine:
Ninfa femmina di Tettigonia sp.
192,04 KB

Modificato da - elleelle in Data 28 maggio 2012 15:31:30

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8064 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2012 : 12:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maschio Tettigonia sp.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33193 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2012 : 14:48:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... femmina!
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Alkmenes
Utente Junior

Città: Sortino
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2012 : 17:32:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque Tettigonia sp.? Grazie mille... (devo ancora imparare...)
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8064 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2012 : 20:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

... femmina!
luigi




Ma quel coso enorme è l'ovopositore?? Alla faccia!!!! Io avevo visto i cerci, e pensavo quello fosse uno stecco di qualcosa finito sul fiore.

Modificato da - ValerioW in data 15 maggio 2012 20:28:48
Torna all'inizio della Pagina

Alkmenes
Utente Junior

Città: Sortino
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2012 : 20:56:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:

Messaggio originario di elleelle:

... femmina!
luigi




Ma quel coso enorme è l'ovopositore?? Alla faccia!!!! Io avevo visto i cerci, e pensavo quello fosse uno stecco di qualcosa finito sul fiore.


Allora è mia la colpa... ho fatto la foto con lenti addizionali, e quindi il fuoco si perde immediatamente ai bordi, con notevole aberrazioni cromatiche.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33193 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2012 : 22:02:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente si tratta di una ninfa all'ultimo - massimo penultimo - stadio, come quella della mia foto, e quindi l'ovopositore è già ben sviluppato.
luigi


Immagine:
Ninfa femmina di Tettigonia sp.
40,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8064 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 23:42:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Probabilmente si tratta di una ninfa all'ultimo - massimo penultimo - stadio, come quella della mia foto, e quindi l'ovopositore è già ben sviluppato.
luigi





Non avevo mai visto un esemplare con ovopositore più lungo della somma delle lunghezze degli altri segmenti! Caspita!

Modificato da - ValerioW in data 16 maggio 2012 23:42:56
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net