testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Horvathiolus gibbicollis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2006 : 23:11:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Horvathiolus Specie:Horvathiolus gibbicollis
Carissimi,
questo pomeriggio nelle campagne di Su Masu sotto una pietra dei piccolissimi (4-5 mm) eterotteri, ho supposto appartenenti a una famiglia come i Pirrocoridi o i Lyceidi..ma non riesco a dire altro (mi sto già sbilanciando!, cosa possono essere?



Horvathiolus gibbicollis:
Horvathiolus gibbicollis
62,36 KB

carissimi saluti a tutti,
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu

Modificato da - Carlmor in Data 07 ottobre 2006 11:38:38

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2006 : 23:23:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un Lygaeidae: Horvathiolus gibbicollis (A. Costa, 1882). Lo si distingue per le tibie rosse, talora è brachittero. Spesso gregario come le specie congeneri e i generi affini Melanocoryphus, Arocatus, Tropidothorax ecc.
In Sardegna ci sono anche le altre due specie di Horvathiolus della fauna italiana:
H. superbus (Pollich, 1781) con macchia bianca apicale a forma di semi-cerchio
H.syriacus (Reuter, 1885), con macchia bianca apicale più alta, a forma di campana


DIOLI P., 1978 - Horvathiolus syriacus (Reuter) nuovo per l'Italia e osservazioni sulle specie italiane del genere (Heteroptera Lygaeidae). Boll. Soc. Ent. Ital., Genova. 110 (9): 177-179.



Modificato da - Paris in data 06 ottobre 2006 23:33:20
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2007 : 01:20:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Horvathiolus Specie:Horvathiolus spp.
Chiave dicotomica delle specie italiane del genere Horvathiolus, Josifov, 1965

Da: DIOLI P., 1978 - Horvathiolus syriacus (Reuter) nuovo per l'Italia e osservazioni sulle specie italiane del genere (Heteroptera Lygaeidae). Boll. Soc. Ent. Ital., Genova. 110 (9): 177-179.


1. Capo con colorazione brillante, pronoto in parte brillante, tibie rosse tranne la porzione distale................................................ Horvathiolus gibbicollis (A. Costa, 1882)
- Capo e pronoto a colorazione opaca, tibie di colore nero o nero-rossiccio.......................... 2
2. Lungheza del corpo 5,1-6,1 mm; macchia apicale della membrana lunga 1,35 volte la larghezza, a forma di campana, le macchie scure del pronoto non si toccano mai fra loro e raggiungono in estensione la metà dello stesso senza toccare le due carene nel terzo distale......................................................... Horvathiolus syriacus (Reuter, 1885)
- Lunghezza del corpo al massimo 5,3 mm; macchia apicale della membrana 0,95-1,0 volte la larghezza, a forma di mezza-luna. Le macchie scure del pronoto talvolta si congiungono a formare un'unica banda nera con due centri di colore più scuro e quasi raggiungono le due carene nel terzo distale.......................... Horvathiolus superbus (Pollich, 1781)







-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net