Sotto una pietra, dentro lo stesso sacco-tenda di ragnatela c'erano questi due ragni che immagino non possano essere che una coppia. Direi che sono Drassodes sp. . Quello di sinistra ha cheliceri più piccoli e opistosoma più gonfio e immagino sia la femmina. Di quello di destra non si vedono i cheliceri nella foto, ma garantisco io che erano scuri e molto lunghi e quindi dovrebbe essere il maschio.
Si come dici sono una coppia ma, mentre il maschio è adulto, alla femmina manca ancora una muta (si intuisce dalla struttura e dal colore dei cheliceri). Il maschio attenderà fino alla sua maturazione pero poi accoppiarsi (similmente a quanto avviene in Cheiracanthium). Bel documento comunque.
PS: Per quanto riguarda la specie, l'unico Drassodes raccolto a Tolfa è D. lapidosus (Di Franco, 1997).