testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Dermestes cfr undulatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7103 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 marzo 2012 : 15:48:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il 26/3/2012 ho trovato sul mio terrazzo a Castel Maggiore questo piccolo coleottero. Non saprei neanche a che famiglia attribuirlo, potete aiutarmi?

Immagine:
Dermestes cfr undulatus
149,94 KB

Immagine:
Dermestes cfr undulatus
94,38 KB

Immagine:
Dermestes cfr undulatus
104,54 KB

Grazie e ciao
Franziska

Modificato da - elleelle in Data 01 aprile 2012 18:15:51

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2012 : 17:08:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
This is genus Dermestes. Not quite sure, but maybe Dermestes undulatus.

Ciao
Klaas
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7103 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 marzo 2012 : 23:42:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thank you very much Klaas
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 marzo 2012 : 23:52:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere l'adulto di questi mostriciattoli qui.
luigi

Immagine:
Dermestes cfr undulatus
104,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2012 : 09:53:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Potrebbe essere l'adulto di questi mostriciattoli qui.

Mah! Non mi sembrano larve di Dermestes......forse di Ctenias serra o di Anthrenus sp. ?

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2012 : 23:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di Anthrenus no. Quelle le conosco e non hanno tutti quei ciuffi.
L'altro genere che hai detto non lo conosco.
L'idea mi era venuta perché i Dermestes sono gli unici Dermestidae adulti che ho trovato nello stesso ambiente.
luigi

Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7103 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2013 : 00:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avendo trovato un'altro esemplare (Link), ho fatto un po' di ricerca sul web e ho visto che in base al disegno dell'addome non dovrebbe trattarsi di D. undulatus.
Se non vi disturbano foto di esemplari preparati potete paragonare con questo: Link

Franziska


Modificato da - Mammut in data 29 settembre 2013 00:38:58
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net