|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2012 : 10:55:04
|
nessuna idea?
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2012 : 11:35:09
|
La formica sembra la Crematogaster sordidula che avevi già fotografato altre volte, e che effettivamente è molto piccola. Io posso dire solo che una volta ho tenuto una femmina di Rhinocoris rubricus che ha fatto le uova, e i neonati erano già molto rossi. Quindi, se questo ha una dominante nera, credo si tratti di una specie scura anche da adulta. Forse non è neppure un Rhinocoris ...
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 19 marzo 2012 11:35:41 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2012 : 20:49:50
|
avevo fatto riferimento oltre alla forma a questo Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 19 marzo 2012 20:51:29 |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 05:01:49
|
Dovrebbe trattarsi di uno Sphedanolestes sp. che sono più piccoli dei Rhynocoris (S.lividigaster e S.argenteolineatus). Potresti provare a cercare l'adulto, in genre su biancospino e prugnolo in primavera. Osservando le zampe, i femori appaiono più nodosi che in Rhynocoris, inoltre il lobo anteriore del pronoto, anche nei giovani, è diviso da un profondo solco. Non così nei Rhynocoris.
----------- Link Link |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 07:24:12
|
in effetti in zona qualche biancospino si trova, proverò
Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|