da qualche tempo è in commercio senza bisogno di certificato cites....ma ecco le prime famiglie che cominciano a liberarsene... me ne hanno abbandonato uno in campagna... si può incrociare con la nostra specie?ne occurà l'habitat? ci sono segnalazioni in altre parti di italia?
Modificato da - vladim in Data 14 marzo 2020 19:28:38
Quando parli di riccio africano forse ti riferisci ad Atelerix albiventris e non mi risulta che possa ibridarsi con il nostro Erinaceus europaeus. Sicuramente si ibrida con un’altra specie africana, il riccio algerino Atelerix algirus. Questo incrocio è ugualmente allevato come animale da compagnia con il nome di riccio pigmeo africano (il tuo potrebbe essere anche questo, ma non saprei distinguerli). Di animali da compagnia abbandonati se ne trovano in continuazione, ma di questa specie fortunatamente non esistono popolazioni acclimatate in Italia anche perché animali cosi domestici non credo che sopravvivano a lungo in natura.
Se vuoi avere consigli utili su come accudirlo o a chi affidarlo ti consiglio di cercare su internet, ci sono molti siti specializzati in questo genere di animali, in questa sezione trattiamo mammiferi selvatici
conosco qualche sito di cui parli.... il mio dubbio nasce dalla mie esperierieza con le testuggini e ibridi sterili....non vorrei qualche altra specie aliena....