testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Morophaga morella (Tineidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 16:34:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.179899577885166, 12.37709105014801 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Tineidae Genere: Morophaga Specie:Morophaga morella
Inizio la piccola serie delle Tineidae con un caso difficile: Fauna Europea dice che questa specie è assente sia in Italia che in Francia; d'altronde Harry la segnala nei Pirenei Orientali, ed io immagino che passare dalla Croazia alla Romagna è forse meno impegnativo che passare dalla Spagna alla Francia oltrepassando i Pirenei ( da anni ci sono traghetti giornalieri in estate fra Cesenatico e la Croazia)!
Comunque sia io credo sia lei e chiedo il Vs. onorevole parere .
Borella di Cesenatico, 2 Luglio 2011

Morophaga cf. morella (Duponchel 1838)
Immagine:
Morophaga morella (Tineidae)
193,43 KB

Gilberto Bonoli

Modificato da - vladim in Data 28 maggio 2019 10:06:56

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 16:36:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista dorsale

Immagine:
Morophaga morella (Tineidae)
196,14 KB

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 11:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe propio lei
Harry ha potuto vederla dal vivo, quindi...

Saluti
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

carboncity
Utente V.I.P.

Città: CORON


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2012 : 08:55:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vedo ciò che ciò potrebbe essere di altro! Non è mai comune ma è conosciuta molto del sud della Francia, fino nel Var, ciò che è già molto più vicino all'Italia!
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2012 : 09:15:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carboncity:

Non vedo ciò che ciò potrebbe essere di altro! Non è mai comune ma è conosciuta molto del sud della Francia, fino nel Var, ciò che è già molto più vicino all'Italia!


GRANDE!!!!
Grazie della conferma, spero di rivederla la prossima estate.
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13422 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2019 : 09:20:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono giunto per caso in questo topic e mi sento di confermare Morophaga morella (Duponchel, 1838), che in Italia è data del Nord e Sardegna. L'altra specie del genere è qui Link

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net