Autore |
Discussione  |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2006 : 17:42:35
|
Allego altre 2 foto!
Matthiola fruticulosa
242,97 KB
221,45 KB |
Modificato da - Phobos in data 01 ottobre 2006 17:46:17 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2006 : 18:57:48
|
Ciao Giampaolo. 
Ipotizzo si tratti di una Matthiola ... e propendo per la Matthiola fruticulosa, anche se la quota che hai citato mi sembra un po' alta rispetto ai suoi limiti altitudinali di crescita. 
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 22 settembre 2006 19:44:14 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2006 : 19:22:24
|
Ciao Gianpaolo , sono arrivato anch'io a : Matthiola fruticulosa (=M. tristis) , come l'amico Renato ... per la quota ???? da 300m a 1200m sarebbe piu' normale ... pero' la possibilità esiste che vada fine a 2000m , su base di alcuni autori di libri ... Mario |
Modificato da - Sirente in data 22 settembre 2006 19:25:39 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 22 settembre 2006 : 19:26:32
|
L'ho trovata anch'io a quella quota
Alessandro PD  |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2006 : 19:49:48
|
Dopo le conferme degli amici Mario ed Alessandro direi che possiamo tranquillamente dire che si tratta di Matthiola fruticulosa come ipotizzato. Complimenti per le belle immagini Giampaolo ... 
Un ciao da phobos.  |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 22 settembre 2006 : 20:14:23
|
Ho avuto uno splendido incontro con questa specie nelle Alpi provenzali, sulle Alpi è davvero rara!
Alessandro PD  |
 |
|
trider
Utente Junior
 

Città: Sora
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
35 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2006 : 21:11:40
|
è lei, è lei. io azzarderei anche subsp. valesiaca. per la quota non ci sono problemi, io l'ho trovata anche sulla vetta del Sevice, oltre i 2300 m, cima con molto lontana dal monte Rozza. |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2006 : 21:48:59
|
Caspita, che bella!
Ciao, Andrea |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 14:53:49
|
Ringrazio tutti gli amici che hanno classificato la "mia" piantina! Scusate il ritardo ma ho aperto il computer solo adesso da venerdì! Un salutone a tutti ciao giampaolo |
 |
|
Gioquita
Utente Senior
   

Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 16:18:04
|
a Giampà davvero bella la Tua Violaciocca
Giovanni Link |
 |
|
|
Discussione  |
|