Autore |
Discussione  |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 19:02:08
|
aggiungo ancora questa foto nella speranza che il materiale fotografico (non buono, purtroppo) sia sufficiente alla identificazione Immagine:
95,05 KB
bruno |
 |
|
Qualcuno
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Italy
993 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 19:31:28
|
Episyrphus balteatus ? (aspetta qualcuno esperto però) |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 19:41:04
|
Grazie! Certo, aspetto, nel caso fosse la specie da te suggerita ho visto ora in una pagina wiki che: "As in most other hoverflies, males can be easily identified by their holoptic eyes, i.e., left and right compound eyes touching at the top of the head". E' possibile secondo te che sia un maschio? Quello che si può intuire nell'ultima immagine che ho allegato permette di individuare l'olopsia? Ancora un grazie, Bruno
bruno |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 19:44:20
|
si è lui
Gigi |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 19:54:22
|
Grazie mille Gigi. Bruno
bruno |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 20:31:37
|
L'unica immagine che inquadra entrambi gli occhi dall'alto è la prima, dove si vede chiaramente che sono ben distanziati. Dovrebbe quindi trattarsi di una femmina.
Ciao
Carlo |
 |
|
|
Discussione  |
|