testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Testudo graeca autoctona calabrese?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 12:33:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

...oggi bellissima giornata, 14 gradi, decido fare un giretto lungo un torrentello che mi ha sempre riserbato grandi sorprese e devo dire che anche oggi non è da meno.
Lungo le sponde, a grogilarsi al solo ecco che vedo una piccola hermanni non più lunga di 4 cm!
Grande sorpresa e gioia!
E' la prima volta nella mia vita che ne incontro una e onestamente ho sempre pensato che non ci fossero nella mia zona ed invece non solo mi sbagliavo ma evidentemente si riproducono pure!
Vi regalo questi scatti rubati alla piccola prima di essere rilasciata esattamente dove è stata trovata.


Immagine:
Testudo graeca autoctona calabrese?
209,9 KB

Immagine:
Testudo graeca autoctona calabrese?
175,93 KB

Immagine:
Testudo graeca autoctona calabrese?
80,49 KB

Immagine:
Testudo graeca autoctona calabrese?
93,91 KB


------------------------------------------------------
Link

Modificato da - aspis in Data 22 gennaio 2012 22:47:42

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 12:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per l'incontro!
L'esemplare poi è molto bello e particolare.
Per caso hai fotografato anche il piastrone?

Modificato da - EDG in data 22 gennaio 2012 13:32:47
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 13:13:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima! Spero di vederne al più presto anche io.

------------------------

« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »

Modificato da - sirtalis in data 22 gennaio 2012 13:13:39
Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 13:40:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ho chiesto la foto del piastrone perchè più che una hermanni mi sembra una graeca...
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 14:12:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si ho la foto del piastrone...
onestamente a me sembra una hermanni al 100%...

Immagine:
Testudo graeca autoctona calabrese?
108 KB


------------------------------------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 14:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo aver visto il piastrone posso confermarlo, è una Testudo graeca al 1000%.
Già dalla quarta foto si vedeva un tubercolo al lato della coda, ma c'erano anche altri particolari che non tornavano.

A questo punto si tratta di un esemplare scappato a qualche privato (ci sono abitazioni nei dintorni?), oppure ciò che occorrerebbe capire è se può essere nata in natura (quindi ci dovrebbe essere anche una femmina adulta di graeca in giro).

Questo ritrovamento è molto interessante, ma in questi casi trattandosi di una specie alloctona bisognerebbe contattare la forestale per il recupero? (ormai chissà chi la troverà più).

PS: potrebbe essere in particolare una Testudo graeca Nordafricana, e in tal caso il ritrovamento (attiva in pieno inverno in Calabria) sarebbe ancor più fuori dall'ordinario. Peccato che non sei riuscito a identificarla con esattezza (ma nel dubbio hai fatto bene a lasciarla dov'era).

Modificato da - EDG in data 22 gennaio 2012 15:09:44
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 18:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Francesco capisco l'emozione che si prova quando si trova una Testuggine terrestre. Se è "greca" comunque non è la prima che viene ritrovata in Calabria. Ci sono segnalazioni storiche.
Ciao.
Angelo
Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 19:11:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sapevo che anche in Calabria era normale ci fossero popolazioni in natura di Testudo graeca, prendo nota.
In tal caso si potrebbe considerare autoctona come le graeca e marginata in Sardegna? Avete qualche link da suggerire sulla presenza di questa specie in Calabria?

Modificato da - EDG in data 22 gennaio 2012 19:15:03
Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 14:52:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' possibile avere una foto panoramica del posto del ritrovamento? Oppure una semplice descrizione, per esempio montagna o pianura? Distanza dal mare?
E ripeto la domanda, ci sono abitazioni nella zona?
Torna all'inizio della Pagina

massimo lazzari
Utente V.I.P.

Città: Roma


114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 18:26:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo esemplare di T.g.nabeulensis, e grandissima botta di c***o
Molto simile agli esemplari sardi.
Che sia nata lì da esemplari adulti o portata clendestinamente dal solito pescatore tunisino per arrotondare lo stipendio non si potrà sapere.
Considerate che su un forum una volta un ligure postò al foto di una Graeca che per anni avevano visto aggirarsi nei campi, finché non decisero di metterla in giardino.
Sicuramente non è da considerasi autoctona in senso stretto, così come la Marginata e le Graeca per tutta l'Italia, ma introdotte dall'uomo in epoche storiche e preistoriche, come per L'Hermanni che come ho detto già altre volte per alcuni è veramente autoctona solo in Sicilia.
Autoctona o no è protetta della CITES e BERNA.


-Abbiamo il 98,5% di DNA in comune con gli scimpanzè, è quell' 1,5% di Homo sapiens che ci frega! -

Modificato da - massimo lazzari in data 23 gennaio 2012 18:27:21
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 19:35:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao EDG i miei riferimenti storici si riferiscono al Bruno (1986), che mostra tre rilevazioni nel Reggino, nel Crotonese e nella Piana di Sibari. Probabilmente le stesse segnalazioni da "confermare" che cita Carpaneto nell'Atlante a pag.386.Ovvio, non se ne sa niente delle modalità di ritrovamento, e per quel che mi consta quello di Francesco è il primo dato reale di una giovane graeca in ambiente naturale in Calabria.E' valido a fini statistici: da quì a dire che esiste una popolazione vitale in natura è ovvio che ci c'è di mezzo il mare.
Angelo
Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 20:34:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi dati abbastanza "vecchi" e di conseguenza non troppo attendibili. Un po' come le Testudo graeca in Sicilia, tutti ne hanno sempre parlato ma nessuno le ha mai viste, perchè realmente non ci sono. Ogni tanto se ne può trovare qualcuna nei campi ma si tratta di esemplari scappati dai giardini. Purtroppo non si può sapere se questa piccola in questione è nata in natura o meno (sarebbe stato un dato importantissimo). Se non esiste una popolazione che si riproduce non si può considerare autoctona "naturalizzata" (come nei casi in Sardegna), come si dice, una rondine non fa primavera!

Spero che Daleo risponda alle mie domande, per cercare di capirne di più.

PS: Come giustamente sottolineato da Massimo, la specie è in Cites (per questo eventualmente dicevo di contattare la forestale), ma tralasciando l'aspetto normativo, una graeca in Calabria dovrebbe essere alloctona quanto una Trachemys, quindi perchè se a chi avesse tolto quest'ultima da uno stagno venivano possibilmente fatti i complimenti, invece nel caso della graeca tutt'altro?
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 21:00:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...allora,

le foto ce l'ho ma sull'altro pc quindi domani le posto.
Comunque si tratta di tipico ambiente "fiumara" calabrese, con vegetazione bassa ed erbacea. Pochi alberi (salix o quercus).

Nei dintorni non ci sono abitazioni.
Distanza dal mare circa 2 km...altezza circa 200 metri slm...

Adesso pensare di ritrovarla e' impensabile...

------------------------------------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

massimo lazzari
Utente V.I.P.

Città: Roma


114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 21:19:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di EDG:
.. una graeca in Calabria dovrebbe essere alloctona quanto una Trachemys, quindi perchè se a chi avesse tolto quest'ultima da uno stagno venivano possibilmente fatti i complimenti, invece nel caso della graeca tutt'altro?

Già, hai colto nel segno, ma sappiamo che le Trachemys non godono di buona stampa, da anni viere ripetuto un copia incolla di una loro ecoetologia del tutto errata, ed è ancora difficile far comprendere che sono state demonizzate e l'unico vero problema è il continuo rilascio di esemplari adulti, non la specie di per se.
Se rilasciassimo decine di migliaia di Emys adulte l'anno avvremmo un impatto maggiore.


-Abbiamo il 98,5% di DNA in comune con gli scimpanzè, è quell' 1,5% di Homo sapiens che ci frega! -
Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 21:34:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Daleo:

...allora,

le foto ce l'ho ma sull'altro pc quindi domani le posto.
Comunque si tratta di tipico ambiente "fiumara" calabrese, con vegetazione bassa ed erbacea. Pochi alberi (salix o quercus).

Nei dintorni non ci sono abitazioni.
Distanza dal mare circa 2 km...altezza circa 200 metri slm...

Adesso pensare di ritrovarla e' impensabile...

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2012 : 06:43:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi, volevo ricordare che non è il caso di divulgare e pubblicizzare sul forum il luogo del ritrovamento, soprattutto per un animale che, nella fantascientifica ipotesi faccia davvero parte di una popolazione stabile calabrese, resta, comunque, più unico che raro.....


Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2012 : 10:35:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In generale hai ragione ma quella descrizione può corrispondere a qualsiasi posto (a me interessava saperlo per capire in che condizioni può stare una graeca nordafricana anche dalle nostre parti, e se poteva essere fuggita da qualche giardino), l'importante è non dire il nome del luogo e nemmeno la provincia, e fortunatamente trovare una tartaruga così piccola è come cercare un ago in un pagliaio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net