testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 19:39:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galinsoga Specie:Galinsoga parviflora

Provo a cambiare, ma più di tanto non riesco, mi dispiace. Posso tentarvi con questa Compositae, gialla, ma anche bianca? Fotografato ieri a Monterano, in bosco misto accanto ad un piccolo torrente, Sarah.

Galinsoga parviflora
Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
60,14 KB

Galinsoga parviflora
Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
74,22 KB

Modificato da - Phobos in Data 26 settembre 2006 22:08:32

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 19:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
70,27 KB


Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
59,07 KB


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 20:02:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galinsonga ciliata ....(= G. quadriradiata) Mario
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 20:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mario, mi stai seguendo ! Grazie per la terza volta, Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 10:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah , guarda caso l'avevo visto anche in Belgio , ecco le foto delle piante migranti .... , Mario

Galinsonga ciliata (made in Belgium)
Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
221,06 KB

Galinsonga ciliata (made in Belgium)
Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
96,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 11:03:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah, ciao Mario,
tutte le foto appartengono in effetti alla stessa specie.

Tuttavia vi invito a prendere in considerazione anche la possibilità che si tratti dell'affine Galinsoga parviflora: le ligule sono dentate e le foglie non sono grossolanamente dentate.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2006 : 14:36:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho qui rispettivamente le foto di G. ciliata e parviflora per un confronto. La pianta di sarah assomiglia un po' di più alla parviflora.

ciao

Immagine:
Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
67,31 KB

Modificato da - bgiordy in data 16 settembre 2006 14:37:35
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 14:47:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedendole insieme, direi anch'io senza dubbio la Galinsoga parviflora, la foto a destra sembra uguale alla mia! Grazie mille, Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 settembre 2006 : 00:16:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Aggiungo che le due specie, di origine sud-americana, come già accennato molto simili, si ibridano anche facilmente fra di loro.
Il genere è stato dedicato al medico e Direttore del Giardino Botanico di Madrid Martinez Galinsoga.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2006 : 06:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Noooooo anche questo un invasore !!! Ma di nostrano, che c'è rimasto!? Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 settembre 2006 : 07:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Noooooo anche questo un invasore !!! Ma di nostrano, che c'è rimasto!? Sarah.

Ci è rimasto ancora molto fortunatamente ...

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 17 settembre 2006 07:54:40
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net