testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 vergadoro femmina e ????... Lycaena alciphron
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 21:17:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotogr Luglio 2011 appennino modenese.
Ciao a tutti.
Immagine:
vergadoro femmina e ????... Lycaena alciphron
283,66 KB

Modificato da - gomphus in Data 31 dicembre 2011 00:24:06

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 21:17:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
vergadoro femmina e ????... Lycaena alciphron
229,46 KB

grande è la natura.

Modificato da - gomphus in data 29 dicembre 2011 21:50:12
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 21:46:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao grigio

e... direi Lycaena alciphron

ma siccome sono lontanissimo dall'essere un esperto di farfalle , direi di aspettarne uno vero

p.s. avresti dovuto mettere le foto in due messaggi successivi... non importa, per stavolta lo faccio io

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Graziano69
Utente Junior


Città: Medolla
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


23 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2011 : 22:43:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pure a me sembra lycaena alcipron bella bestiola
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2011 : 17:58:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È lei

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2011 : 11:12:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto1: Lycaena virgaureae femmina
Foto2: Lycaena alciphron maschio



Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net