testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Reduviidae: Rhynocoris cfr. iracundus di Villorba (TV)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8074 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 17:52:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' possibile identificarlo come Rhynocoris cuspidatus' Grazie, Pino
Fontane Bianche a
Villorba (TV), 30m , Giugno 2011
Immagine:
Reduviidae: Rhynocoris cfr. iracundus di Villorba (TV)
190,83 KB

Modificato da - Marsal in Data 20 dicembre 2011 13:11:05

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2011 : 21:08:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pino
ho guardato un po' in giro e direi di sì anche se è meglio che aspettiamo gli esperti.
Se lo è credo che andrà nel nuovo forum di specie aliene.
Alida

Modificato da - MaggieGrubs in data 13 dicembre 2011 21:12:38
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2011 : 21:46:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhynocoris iracundus?

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2011 : 01:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
R. cuspidatus è da escludere. Le uniche località italiane per questa specie potrebbero essere in Liguria ocidentale, Elba o Corsica, ma sempre con molti dubbi, se non si esamina la capsula genitale del maschio, cosa difficilissima su foto dal vivo.
Più probabile l'appartenenza a Rhynocoris iracundus che, rispetto a R.rubricus, ha in genere macchie rosse meno estese.

-----------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2011 : 08:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cavoli ... sembrava identico !!!!
Alida
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8074 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2011 : 12:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..Anche a me!! Ma c'è sempre da imparare . Grazie a tutti, Pino
Torna all'inizio della Pagina

Bine
Utente Junior


Città: Bad Neuenahr-Ahrweiler / Germania


62 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2011 : 18:06:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paride!

Mi permetti una domanda?
Forse mi sbaglio ma credo che Rhynocoris iracundus abbia i femori con le macchie nere (oppure strette fascie nere) e Rhynocoris rubricus abbia i femori con una larga fascia nera.

Dunque per me questo sembra Rhynocoris rubricus.

In Germania non c'è Rhynocoris rubricus - solo Rhynocoris iracundus. Ho fatto un collage di questa specie ...

Bine
Immagine:
Reduviidae: Rhynocoris cfr. iracundus di Villorba (TV)
156,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2015 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 dicembre 2011 : 16:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo me si tratta di R. iracundus; come mostrano bene le foto, R. rubricus ha le fasce rosse sui femori molto più estese; e in generale è "più rosso".
Questo invece è "più nero", cioè ha una maggiore estensione di fasce nere.
Mi ricorda quello che fotografai a Bellano qualche tempo fa.....
Link


Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 dicembre 2011 : 22:43:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhynocoris iracundus
Immagine:
Reduviidae: Rhynocoris cfr. iracundus di Villorba (TV)
49,13 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2012 : 04:39:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MaggieGrubs:

Ciao Pino
ho guardato un po' in giro e direi di sì anche se è meglio che aspettiamo gli esperti.
Se lo è credo che andrà nel nuovo forum di specie aliene.
Alida


... anche se fosse R.cuspidatus non andrà mai nelle specie aliene perché si tratta di un'entità mediterranea-occidentale che arriva sino al confine francese delle Alpi marittime.

-----------
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8074 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2012 : 08:12:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora, questo forum è una miniera inesauribile di informazioni, Pino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net